“Il capolavoro rubato. Immagini come macchine del tempo” presso A…kademie der bildenden Künste Wien Kunstsammlungen, Vienna


“Il capolavoro rubato. Immagini come Time MachineS” compie un viaggio digressivo attraverso la storia dell’arte dal XV secolo ai giorni nostri, come testimoniano le collezioni d’arte dell’Accademia di Belle Arti. Nel processo, affronta le teorie della rappresentazione pittorica del XVII secolo, come quelle di Samuel van Hoogstraten, così come le considerazioni dell’odierna teoria dei media che sono una conseguenza della trasformazione tecnologica e come questa si è riflessa nella generazione delle immagini.

Il titolo della mostra deriva da una commistione del romanzo poliziesco di EA Poe La lettera rubata su una lettera rubata che passa inosservata in bella vista e la novella di Honoré de Balzac Il capolavoro sconosciuto (Le Chef-d’oeuvre inconnu), che esplora l’immaginazione e i limiti della rappresentabilità: “Lo scopo dell’arte non è copiare la natura, ma esprimerla!” proclama nella novella il vecchio maestro Frenhofer. Inoltre, la novella presenta figure come Peter Paul Rubens, Nicolas Poussin e François Porbus, tutti rappresentati nella collezione della Galleria dei dipinti. Le questioni di rappresentazione, appropriazione, mimesi e inganno (ottico) giocano un ruolo in entrambe le narrazioni, sebbene in termini opposti, insieme alla questione di come definire la “padronanza” quando si tratta di afferrare la realtà.

Oltre a questi temi, le sale successive della mostra mettono in scena la metafora del paesaggio marino e la sua rappresentazione politico-territoriale: la nave e il mare. Il periodo al culmine delle concezioni auliche e borghesi della società, le implicazioni della proto-industrializzazione per i rapporti di classe e le condizioni di vita giocano qui un ruolo chiave insieme alle relative figure ambigue di esclusione e satire di status. Entrano in gioco i nudi e le raffigurazioni di Maria, così come i poli contrastanti della trascendenza dionisiaca e apollinea o gotica.

Tipologie, transizioni fluide e costituzioni soggettive sono esposte e messe in discussione su un palcoscenico ricco di correlazioni sorprendenti e giustapposizioni radicali in uno spirito di vedere l’arte attraverso il prisma di “somiglianze familiari” e corrispondenze o connessioni nonostante tutti i condizionamenti storici prodotti e stabiliti nei secoli. Allo stesso tempo, la mostra segna l’inizio di una serie di tentativi di utilizzare la presentazione museale per porre domande sui compiti di mediazione tra arte antica e nuova nei musei e per continuare un dibattito che va avanti da alcuni anni attorno ai concetti di il transistorico, il “metabolico” e il “museo radicale”.

Artisti partecipanti:
Albrecht Altdorfer, Philips Angel van Middelburg, Cornelis Bega, Johann Christian Friedrich, Wilhelm Beyer, Abraham van Beyeren, Quirin Boel, Hieronymus Bosch, Alessandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli, Dieric Bouts, Jacques Callot, Daniel Chodowiecki, Joos van Cleve, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, Anthony van Dyck, Antonio da Fabriano, Barent Fabritius, pittore fiorentino, Jan Fyt, Jan van Goyen, Hans Baldung Grien, Joris van der Haagen, Samuel van Hoogstraten, Jan van Huysum, Johann Kupetzky, Johann Baptist von Lampi il Giovane, Claude Gelée, detto Lorrain, Maestro delle Forelands Austriache, Maestro dell’Adorazione Von Groote, Maestro della Leggenda di Santa Caterina (Cerchio), Maestro dei Paesi Bassi, Martin van Meytens, Michael van Mierevelt, Jan Miense Molenaer , Monogrammist HP, Jacobea Maria van Nikkelen, Adriaen van Ostade, Rembrandt Harmensz. van Rijn, Peter Paul Rubens, Jacob van Ruisdael, Rachel Ruysch, Roelant Savery, Jacopo del Sellaio, Laurenz Spenning, attribuiti, Pierre Subleyras, David Teniers the Younger, Anna Dorothea Therbusch, Wigerus Vitringa, Simon de Vlieger, Cornelis van der Voort, attribuito a Rogier van der Weyden, Franz Zächerle, Reinier Nooms, detto Zeeman.
Martin Beck, Anna-Sophie Berger / Teak Ramos, Marcel Broodthaers, Lili Dujourie, VALIE EXPORT, Rodney Graham, Ulrike Grossarth, Albert Paris Gütersloh, Marcello Maloberti, Willem Oorebeek, Jeroen de Rijke / Willem de Rooij, Klaus Scherübel, Allan Sekula, Paul Sietsema, Laurence Sturla.

in A…kademie der bildenden Künste Wien Kunstsammlungen, Vienna
fino al 29 gennaio 2023



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *