News

“Preistoria? Storie dall’Antropocene” al Museo delle Civiltà, Roma


Questa mostra è stata selezionata come parte di Torino Oomph / Roma Oomphuna carrellata dei migliori spettacoli in queste città nel mese di novembre 2022.

Nel nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, “Preistoria? Storie dall’Antropocene” mette in discussione la definizione stessa di “preistoria”, una “storia” che afferma essere composta da testimonianze materiali che collettivamente evidenziano complessi sistemi di pensiero, invenzioni culturali, nonché organizzazione economica, politica e sociale.

La selezione di oggetti in mostra, incluso il NeanderthalGuattari 1teschio del Circeo, le tre “Veneri” dei siti di Savignano, Lago Trasimeno e La Marmotta, le piroghe rinvenute sul fondo del Lago di Bracciano insieme a centinaia di reperti dal villaggio neolitico di La Marmotta, e ilFibula Prenestina—raccontare una storia dell’Antropocene, cioè l’età di millenni in cui gli esseri umani hanno convissuto con altre specie viventi. La sezione si conclude con il primo capitolo dellaominazione fantasiosa, disegnato dall’artista e graphic designer Goda Budvytytė e dalla studiosa di nanotecnologie Laura Tripaldi che immaginano potenziali sviluppi evolutivi, e quindi ci rendono consapevoli e responsabili partecipanti alla creazione della nuova storia che deve ancora venire. In questa sezione sono presenti anche gli interventi di due artisti contemporanei: l’artista libanese Ali Cherri, recentemente vincitore del Leone d’argento alla Biennale di Venezia, il cui filmLo scavatoreè stata acquisita dal Museo delle Civiltà, e l’artista e antropologa Elizabeth A. Povinelli, membro del collettivo indigeno australiano Karrabing Film & Art Collective, che è intervenuta sulle pareti del percorso espositivo per riflettere sul concetto di “preistoria”, ri -interpretato come “sedimentazione” continua.

a Museo delle Civiltà, Roma



Source link

Ester Coen tells Boccioni, the impetuous painter who challenged the Cubists with shots of light and dynamism


Of the noisy brigade of Italian artists in Paris, eager to break away from tradition to renew the Italian culture of that time, Umberto Boccioni, extravagant with his perfectly creased trousers and socks of different colors, was certainly the most lively and impetuous.
Marinetti was his spark, managing to ignite in him that vital spirit that defined his personality, that desire to break and find new ways to create a modern, contemporary language.
When, in 1912, Boccioni and his Futurist colleagues exhibited at the Bernheim Jeune Gallery in Paris, holding their brushes, they found themselves challenging, right up to the last stroke of color, their French colleagues, first of all the Cubists, at home. This challenge was actually a mutual exchange. The art historian Ester Coen explains this well, whose contribution is one of the precious interventions that enrich the documentary from the title FORMIDABLE BOCCIONI available exclusively on ItsART.
Written by Eleonora Zamparutti and Piero Muscarà under the direction of Franco Rado, produced by ARTE.it Originals in collaboration with ITsART and Rai Cultura, the documentary traces, 140 years after his birth, the life and works of the restless artist, first actor of Futurism, who devoted his career to inventing a new contemporary language to express modernity in painting and sculpture.


Frame from Formidabile Boccioni | © ARTE.it

“When the Futurists, in February 1912, exhibit at the Bernheim Jeune Gallery – says Ester Coen – their violent charge is very strong, because they have to oppose an art system that is already well defined, and that is to that French painting that , from Impressionism onwards through Cézanne, had arrived at those consequences of pictorial diversification. The violence, even physical, with which the futurists burst onto the Parisian scene is certainly a way to create interest ”.

What is it that differentiates Futurism from Cubism?
“Certainly the futurist ideal, that is to want to represent the essence of movement, dynamism, speed shown in a static dimension, to be able to go beyond that static vision of the painting”.

How are the Futurists opposed to the Cubists?
“According to Boccioni and the Futurists, the Cubist vision is a firm, static vision, where the object is analyzed in all its proportions according to a three-dimensional vision. The object is fragmented and reassembled within the surface, but it is always a vision linked to a stationary object that belongs to a physical reality. What the futurists, and in particular Boccioni, try to represent through a different luminosity, therefore through a fragmentation of light and not through the volumetric fragmentation of the object, is instead this sense of energy, this dynamic charge, this vital charge that must expand right from the subject and occupy the whole reality of the surrounding environment “.


Umberto Boccioni, States of mind: Those who depart, 1912. Museum of Modern Art, New York

When Boccioni goes to Paris he meets Picasso (apparently he frequented his studio). What idea did she have of him?
“Boccioni meets Picasso in Paris, but he also meets all the characters of the Parisian art scene. Picasso, together with Braque, is an almost mythical figure. Together they represent that initial force of breaking a pattern that still belongs to the past. Boccioni recognizes Picasso’s desire to break with the past, recognizes the greatness of this artist and the greatness of the first cubist phase to which Picasso and Braque are linked “.

And what is it that Boccioni reproaches Cubist painting with?
“The fact of not going beyond the objective reality of the real world. Boccioni accuses the Cubists of recreating a parallel world, but which is not really very different from the real one. He reproaches for not going beyond the object, for not creating an abstract vision of reality. The Futurists, on the other hand, insist on the appearance of the dynamic lines of force, which destroy the external vision of the object and of the human figure. The search for universality by Boccioni and the futurists is undoubtedly also linked to the new scientific research of the time, think for example of Bergson, Einstein’s theory of relativity, the discovery of the first studies on the atom, the studies on X-ray”.

So Boccioni doesn’t just throw away all of the cubist painting. Some element makes it about him …
“Apollinaire, in the first article he writes after meeting Boccioni, tells of having met this artist who is painting the theme of the stations … It will be the first phase of Moods, that sort of triptych that Boccioni painted between 1910 and 1911 and of which we know two versions, the first I would say almost expressionist where it is the brushstroke that guides the sense of direction of the lines. Instead in the best known version, today at the Museum of Modern Art in New York, there was a look at cubism from which Boccioni derives some elements, but he is already beginning to define his ideas on futurism. Here we see that, both from a formal and stylistic point of view, Boccioni learns some elements from Cubist painting, but at the same time he is already beginning to define in a very clear way what his ideas on futurism are “.


Umberto Boccioni, States of mind – Farewells, 1911, Oil on canvas, 71 × 96 cm | Photo: Carrà | Courtesy of Museo del Novecento, Milan

On the other hand, in the second version of Stati d’animo Boccioni manages to define his idea …
“The second version of the Moods it is the most complex and complete one in which Boccioni manages to define his idea. In the first painting, which is the one related to the departure, we see very confused lines that go in all directions. This sense of circularity of lines of force gathers characters who embrace within the station. In the center we see the locomotive with the numbers, there are very bright colors, very bright reds, greens, blues. They emphasize the confusion of the moment when people part ways on the station platforms. In the second painting, Those who go, people are already on the train and therefore what prevails is this sense linked to the linearism of the perspective that Boccioni wants to give, a diagonal departure with faces cut by the speed of the train’s movement, and with blue to define the sense of melancholy of this departure. The third painting, Those who remain, depicts the people on the platform, now detached from those who have already gone. The vertical lines make this idea of ​​who is still there on the track well. And the green creates this mood of abandonment “.


Umberto Boccioni, States of mind: Those who remain, 1912. Museum of Modern Art, New York

Boccioni or Picasso? Who won the challenge in the twentieth century?
“Both, but in a very different and extraordinary way. If Picasso tries to get out of reality to create a different dimension, to give an objective charge and for a phenomenological study of reality, Boccioni, although perhaps further behind from a pictorial-stylistic point of view, is the one who has a greater vital charge. . That theoretical dimension that belongs to futurism, that search for an ecstasy of the modern, as the futurists define it, is perhaps more modern than that of Picasso ”.

And Paris? Were you ready to welcome the Futurists?
“Paris was more than ready to welcome the Futurists even if it puts itself in a more defensive position towards them. The city was teeming with research of all kinds around Cubism. Mondrian, Diego Rivera were all there to try to find new forms of expression through Cubism. The Futurists arrive in Paris with all possible weapons to try to scratch the border that the Cubists and the whole Parisian environment had set. And this is precisely a central reason for the Futurists to sharpen their weapons and increase their violence, that impetuousness that they also stage in Italy in theaters, to gain a hold on the public ”.


Paris, Montmartre, Frame by Formidabile Boccioni | © ARTE.it

Paris (and somewhat Picasso) was therefore a spark in Boccioni’s art. Why in 1912 just after Boccioni’s trip to Paris does it come to mind to devote himself to sculpture?
“The manifesto of futurist sculpture is written straight away after a trip to Paris. Boccioni visits numerous studios and also knows all the sculpture that was created in those years, such as that of Brancusi or Picasso himself. He was therefore aware that pictorial research was also heading towards different plastic researches. This stimulates him towards the research and application of what are the theories of speed, the idea of ​​representing dynamism also through sculpture ”.

For example, what is a work in which elements appear that Boccioni will later transport into sculpture?
Matter is a painting that – compared for example to Brawl in the gallery or Modern idol – has a more volumetric, more plastic construction. The figure of the great mother is clearly inspired by the figure of Boccioni’s mother, a mythologized, ideal, very vertical figure. The strength that is impressed in the painting is precisely in the intersection of the diagonals, in the gnarled hands that release strength. Within this painting we find elements that Boccioni will then transport into the sculpture, elements that are part of an external reality with respect to the human figure, such as the balcony, the horse running in the distance. These elements will be transported into the sculpture trying to create a polymeric plastic whole that gives the idea of ​​a synthesis between the figure and its environment ”.


Umberto Boccioni, Materia, 1912. Oil on canvas, 226 x 150 cm. Gianni Mattioli Collection, Museo del Novecento, Milan

What happened to Boccioni’s sculptures after his death?
“It is great mystery. There are actually various versions. There are those who say that after the 1916 exhibition organized by Marinetti at Palazzo Cova these sculptures were left in a deposit and therefore destroyed due to bad weather. On the other hand, there are those who say that these sculptures were entrusted to the sculptor Pietro da Verona who, in an act of fury, probably almost wanting to nullify Boccioni’s work, would have destroyed them. Marco Bisi – the nephew who had been adopted by Boccioni’s sister – would have recovered one of the sculptures, Bottle in space ”.

Why in your opinion is Boccioni more famous as a sculptor than as a painter although his sculptures have been destroyed?
Unique forms of continuity in space it is a sculpture that proposes a different dimension compared to traditional sculpture. While Cubist artists try to recreate that particularity of the assemblage of Cubist sculpture and painting, Boccioni seeks that dynamic attention of the masses through dynamic impulse. He tries to free himself from the physical dimension, but, at the same time, he seeks a connection with the external reality. And this is an extraordinary novelty both from a stylistic and aesthetic point of view ”.

What remains of Boccioni today?
“Its extraordinary vitality remains, the idea of ​​an architectural construction of the masses that we also find for example in contemporary architecture, just think of Frank Gehry, the idea of ​​going beyond physical reality. There is this probing into space, that breaking through the reality of the canvas that we find in Fontana’s work. There is the dimension of a randomness of painting that we find in the research of contemporary artists such as Olafur Eliasson. The one left by Boccioni is an extraordinary sign, of a research that goes beyond the physical phenomena of reality while starting from those elements “.

Read also:
• Traveling with Boccioni, the masterpieces to be admired in the world
• The Mattioli Collection at the Museo del Novecento: the story of the protagonists
• Boccioni’s works to see in Italy





Source link

abstract landscape by Kim Dayton

Tecnica mista Paesaggi astratti di Kim Dayton I Artsy Shark


Ispirato dai vasti paesaggi naturali del Midwest americano, l’artista Kim Dayton crea abstract che trasmettono un senso del luogo. Trova più del suo portfolio su di lei sito web.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

“Walkin’ After Midnight” guazzo, acquerello e carta velina su carta, 12″ x 16″

Il mio viaggio artistico è iniziato con disegni a pastello e libri da colorare, ma non è decollato fino a quando non ho seguito un corso di fotografia di 4 ore quando avevo nove anni. Ho usato il Brownie Instamatic di mio padre e i rullini di pellicola in bianco e nero per produrre minuscole foto davvero sofisticate di crochi, porte della stalla e attrezzi agricoli.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

Acrilico e carta velina “Golden Hour (Fog)” su tela, 14″ x 18″

Quando sono entrata in 7a elementare ho dovuto scegliere tra continuare a suonare la mia viola (Orchestra I) o ARTE (Pittura e Disegno I). Ho scelto quest’ultimo, rinunciando a un possibile futuro da concertista. Tuttavia, il mio amore per l’arte è stato rapidamente assorbito dal mio piano, escogitato in prima media, di diventare un avvocato.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

“Gennaio 2022″ tecnica mista su carta, 16″ x 12”

Anche se alla fine ho acquistato una fotocamera SLR con la quale ho continuato a scattare la mia versione di fotografia artistica, le attività del cervello sinistro hanno consumato la mia vita per gran parte dei successivi 27 anni.

paesaggio astratto di Kim Dayton

Acrilico “Controlled Burn I” (uno di un dittico) su carta in fibra denim, 12″ x 12″

Nel 1998, un amico ha notato che ero interessato a scarabocchiare con matite colorate e penne stilografiche. Mi ha comprato una scatola di pastelli morbidi, che ha detto essere “un mezzo clemente”.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

Acrilico “Low Tide” su carta in fibra denim, 36″ x 12″

Ho seguito un paio di lezioni, ho lavorato da solo e ho persino fatto una mostra del mio lavoro in una caffetteria locale. Mi è sempre piaciuto creare collage, quindi ho fatto anche quello, di solito coprendo i quaderni con disegni costruiti con oggetti effimeri e vecchi gioielli e regalandoli ad amici e familiari.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

“A Kind of Blue” acrilico su tela, 24″ x 36″

Mi piaceva usare i pastelli, ma volevo davvero dipingere. Mia sorella, una vera artista con un BFA, mi ha suggerito di provare prima gli acrilici per la loro facile pulizia e non tossicità, e così ho fatto.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

Acrilico “crepuscolo” su tela, 12″ x 24″

Non ho imparato davvero a dipingere per molto tempo, una volta che ho frequentato un corso con un artista in un centro artistico locale specializzato in acrilico, ho capito di più su come la vernice e i pennelli funzionano insieme. Ho iniziato a sviluppare uno stile distinto, che è diventato ancora più distinto quando sono passato dai pennelli alle carte di credito per la maggior parte dei miei segni.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

Tecnica mista “Escursionismo invernale” su carta, 12″ x 12″

Ho passato cinque anni a fare da mentore con un’artista locale, Hazel Belvo. Con il suo incoraggiamento, ho continuato a sperimentare combinando i media in modi non tradizionali.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

Acrilico “Scorched Earth II” su carta, 12″ x 16″

Queste opere a tecnica mista, che spesso incorporano carta, acrilico e altri media in un unico dipinto, sono diventate il mezzo per creare la sensazione e il senso del luogo, piuttosto che una rappresentazione letterale. Questo è l’obiettivo di ogni mio pezzo.

dipinto di paesaggio astratto di Kim Dayton

“Scorched Earth III” acrilico e inchiostro di noce su carta, 12″ x 12″

Il mio lavoro si ispira alle vaste praterie del Kansas centrale, dove sono cresciuto e ho vissuto fino alla mezza età, e alle foreste e ai laghi del Minnesota, dove ora risiedo. Molti dei miei dipinti considerano il ruolo che il fuoco gioca nei paesaggi naturali della prateria e della foresta.

L’artista Kim Dayton ti invita a seguirla Instagram e Saatchi Art.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli economici all’avanguardia di Artsy Shark, oltre a funzioni per artisti e un invito alla prossima Call for Artists? Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra email bimestrale. Avrai tutte queste opportunità in più e offerte speciali che non puoi trovare da nessun’altra parte!





Source link

Artisti francesi creano disegni minimalisti di una linea di personaggi immaginari iconici » Design You Trust


1

“Siamo Loooop, uno studio creativo francese specializzato in one-line art e vorremmo condividere con voi il nostro ultimo progetto: abbiamo reinterpretato 50 dei personaggi immaginari più iconici con una riga.

Viviamo in un’era di abbondanza visiva e ogni giorno siamo sopraffatti da più dettagli, più colori e più tutto… Abbiamo scelto il contrario: la nostra passione è disegnare soggetti nella forma più semplice dell’arte, un’unica linea ininterrotta. Il risultato sembra semplice ma è davvero una sfida da raggiungere e un singolo disegno può richiedere diverse ore… o giorni!

Ci auguriamo che vi piaccia e apprezziate questo momento “less is more”.

Di più: Loooop, Instagram, Behance h/t: noirpanda

Simba
2

“Siamo un piccolo team di artisti internazionali, designer, animatori e altri campi creativi che sono appassionati di line art e in particolare di continue line art. Tutto è iniziato nel 2015 con i nostri 2 co-fondatori francesi, Stephane ed Emma, ​​che hanno deciso di dedicare la loro passione per il minimalismo e la line art a livello professionale. Credono che, per quanto semplice possa sembrare, la grafica al tratto sia senza tempo e possa offrire possibilità illimitate in termini di messaggio, mezzo e utilizzo. E avevano ragione! Fin dalla sua creazione, Looooop Studio ha collaborato con marchi mondiali come Cartier, Adidas, Hermes, Facebook, Samsung, Google, Nike e molti altri”.

Pantera Rosa
3

“Stephane (co-fondatore e direttore creativo) è colui che disegna questi personaggi iconici: “Cerco di raggiungere un equilibrio tra il risultato più semplice possibile e un disegno che sia riconoscibile. Durante la creazione, è molto piacevole giocare con le linee e gli spazi bianchi finché non sei soddisfatto dell’opera d’arte. Il risultato sembra semplice, ma è davvero una sfida da raggiungere e, a seconda del soggetto, un singolo disegno può richiedere diverse ore… o giorni!””

Uomo di ferro
4

“Crediamo che ci sia bellezza in ogni cosa e cerchiamo di catturare l’estetica semplice con il nostro vincolo di linea continua. Le persone sembrano apprezzare questo semplice messaggio (riceviamo molte foto con i nostri disegni tatuati sulle persone) e c’è anche una dimensione giocosa in cui gli piace indovinare a prima vista qual è il disegno.

Omero
5

Batman
6

Darth Vader
7

Spock
8

Sonico
9

Pietra focaia
10

Sirenetta in bianco e nero
11

Maialino
12

Lisa
13

Plutone
14

Mario
15

Paperino
16

Buzz
17

Harry Potter
18

Ghiottone
19

Walter White
20

Topolino
21

Pikachu
22

Spugna di mare
23

Asino Kong
24

Rufy
25

Cartman
26

Hulk
27

Barbie
28

Principessa Mononoke
29

Yoda
30





Source link

Torino Oomph / Roma Oomph


Turin Oomph / Rome Oomph è una selezione curata dei migliori spettacoli in queste città nel mese di novembre 2022.

Torino Oomph

Cleo Fariselli “Your Storm Our Dew” all’Almanac Inn
fino al 30 gennaio 2023

Aslı Çavuşoğlu “TunState” presso Associazione Barriera
fino al 17 dicembre 2022

Lydia Silvestri al Bar
fino al 21 dicembre 2022

Olafur Eliasson “Orizzonti tremanti” al Castello di Rivoli
fino al 26 marzo 2023

Adele Dipasquale “Lose voice toolkit” a CRIPTA747
fino al 6 novembre 2022

Riccardo Benassi “Poeticizzare il deserto invece di sapere dove terminare” alla GAM
fino all’8 gennaio 2023

Chiara Camoni, Atelier dell’Errore “HIC SUNT DRACONES” alla GAM
Fino al 12 marzo 2023

Paul Etienne Lincoln “Il mondo ei suoi abitanti” ai progetti guidocosta
fino al 10 febbraio 2023

Henrik Olesen “MURI” alla Galleria Franco Noero
fino all’11 febbraio 2023

Johanna Mirabel “Palazzo della Memoria” alla Galleria Luce
fino al 2 dicembre 2022

Michal Rovner “Alert” alla Fondazione Merz
Fino al 29 gennaio 2023

Salvo “Mitologie Domestiche” alla Galleria Norma Mangione
fino al 14 gennaio 2023

Arthur Jafa “RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON” alle OGR TORINO
fino al 15 gennaio 2023

Regina José Galindo “Tierra” al PAV
fino al 26 febbraio 2023

Sylvie Fleury “Turn Me On” alla Pinacoteca Agnelli
fino al 15 gennaio 2023

“Tiepolo x Starling” alla Pinacoteca Agnelli
fino al 5 febbraio 2023

Kasper Sonne “I tuoi sentimenti sono sbagliati” al Quartz Studio
fino al 14 gennaio 2023

Tony Cragg alla Reggia di Venaria
fino all’8 gennaio 2023

Marinella Senatore alla Reggia di Venaria
fino al 5 febbraio 2023

Diana Policarpo “Trasferimenti di liquidi” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
fino all’8 gennaio 2023

Lawrence Abu Hamdan “Air Pressure (A diary of the sky)” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
fino al 26 febbraio 2023

Victor Man “Eyelids, Towards Evening” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
fino al 26 febbraio 2023

Sebastiano Impellizzeri “E SE DOMANI NON TORNO, BRUCIA TUTTO” presso société interludio
fino al 31 dicembre 2022

Roma Oomph

Gaia Di Lorenzo “Persona” all’ADA
fino al 16 novembre 2022

Isadora Vogt “Hinterland” al Baleno International
fino al 26 novembre 2022

Behrang Karimi “bacco che cammina nella follia” a ERMES ERMES
fino al 15 novembre 2022

Karin Kneffel “Volto di donna, testa di bambino” a Gagosian
fino al 14 gennaio 2023

“L’arcobaleno riposa sulla strada” all’Istituto Svizzero
Fino al 12 febbraio 2023

Giulia Mangoni “Nambur” allo IUNO
fino al 27 novembre 2022

Kiki Smith alla Galleria Lorcan O’Neill Roma
fino a novembre 2022

Diego Perrone “Pendio piovoso frusta la lingua” al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma
fino al 19 febbraio 2023

i readymade appartengono a tutti® “Philippe Thomas declina la sua identità” al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma
fino al 5 marzo 2023

“Hanuman Books 1986 – 1993” al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma
fino al 12 marzo 2023

Marta Mancini “Gemme” a Matèria
fino al 28 gennaio 2023

Jonas Mekas “Le immagini sono reali” al Mattatoio
fino al 26 febbraio 2023

“Preistoria? Storie dall’Antropocene” al Museo delle Civiltà

“Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” al Palazzo delle Esposizioni
fino al 26 febbraio 2023

Mark Leckey “Carry Me into the Wilderness” a Sant’Andrea De Scaphis
fino al 3 dicembre 2022



Source link

One hundred masterpieces for a great story: 25 years of the Fondation Beyeler – Mondo



Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler

World – The celebrations for the 25th anniversary of the Fondation Beyeler. After two important exhibitions dedicated to the American painter Georgia O’Keeffe and to the master of the abstract Piet Mondrian, the Swiss museum puts the spotlight on its permanent collection in an unprecedented setting. Until January 8, in the elegant building designed by Renzo Piano and Peter Zumthor, we will be able to admire in one fell swoop an impressive selection of masterpieces, for a total of 100 pieces and over 30 artists on display.


Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler

Works by Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau introduce the modernist jewels of Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, on a journey through the best of twentieth century art that will include Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon, Louise Bourgeois, up to contemporary icons such as Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans. Throughout the exhibition, the hyper-realistic sculptures of the American artist Diane Hanson will surprise visitors from unexpected positions, establishing unexpected dialogues with the treasures and spaces of the Fondation Beyeler.


Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler

The result is an all-round exploration of one of the most prestigious European collections of modern and contemporary art, put together in 50 years by a couple of collectors who have dedicated their lives to this project. About 400 pieces now make up the collection of Ernst and Hildy Beyeler, who in 1997 decided to make it accessible to everyone with a very clear idea: to create an open and lively museum that could convey the passion for art to the widest possible audience. . Among secular trees and water lily ponds, the architectural jewel created by Renzo Piano at the foot of the Black Forest combines nature and culture in a world of light and beauty. Success was not long in coming: today the Fondation Beyeler is the most visited art museum in Switzerland and is considered one of the most beautiful in the world.


Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler





Source link

Pointillist painting in progress

Creare arte: digitale vs tradizionale


dalle blogger ospiti Catherine Kirkland e Catharine Deever

Sia le opere d’arte realizzate in modo tradizionale che quelle create digitalmente offrono vantaggi ad artisti e collezionisti.

Pittura divisionista

Tecnica mista “Organic Complexity” su tela, 24″ x 24″ di Catherine Kirkland

Quando si acquista un’opera d’arte per migliorare uno spazio di vita o di lavoro, ci sono molte scelte. Uno di questi è l’arte tradizionale: opere originali create a mano con materiali convenzionali come vernice e pennello. Un’altra opzione che sta guadagnando popolarità è l’opera d’arte creata digitalmente, realizzata esclusivamente con software su un computer o un altro dispositivo. In che modo il collezionista determina se uno è un valore migliore o una creazione migliore dell’altro?

La prima considerazione è se l’opera d’arte si connette con il collezionista a livello visivo o emotivo. Indipendentemente da come è stato prodotto, questo è l’aspetto più importante. Dopo aver deciso che l’opera è interessante, il collezionista potrebbe essere curioso di saperne di più sul processo di creazione.

Metodo tradizionale

Se il collezionista prende in considerazione un dipinto divisionista a tema spaziale dell’artista Catherine Kirkland, vedrà un’opera creata con pittura acrilica su tela che ha richiesto mesi per essere completata.

I complessi dipinti su larga scala di Kirkland iniziano preparando una tela con gesso. Quindi disegna il disegno, sulla base di uno schizzo o di una fotografia spaziale, sulla tela con una matita. Gli strati di colore aggiunti usando i pennelli formano la pittura di fondo. Dopo che la verniciatura è stata completata, Kirkland applica individualmente punti dipinti con tasselli o altri strumenti per creare dettagli, movimento e profondità. Il dipinto finito è un originale unico nel suo genere, vibrante e riccamente strutturato, con riflessi metallici che non sono realizzabili digitalmente.

Verniciatura divisionista in corso

Kirkland usa uno spiedino di bambù per creare punti in un dipinto puntinista.

Kirkland lavora con strumenti convenzionali come spazzole e coltelli da pittura, oltre a strumenti non convenzionali come tasselli, spiedini, forchette e cucchiai. Si avvale anche di un servizio di imaging professionale per creare immagini digitali ad alta risoluzione dei suoi dipinti finiti. In qualità di artista, conserva i diritti su tutte le riproduzioni di questi file immagine. Può quindi concedere in licenza quelle immagini ad altri. Oppure potrebbe usarli per creare prodotti come stampe d’archivio e prodotti di consumo personalizzati, nonché animazioni da visualizzare sugli schermi aziendali.

Metodo digitale

In confronto, un collezionista potrebbe prendere in considerazione l’acquisto di un’opera d’arte creata digitalmente. Possono nutrire l’idea sbagliata che sia stato creato esclusivamente da un software, senza l’occhio e la creatività di un artista ai controlli. Questo ovviamente non è il caso. La creazione di arte digitale è un processo complesso, guidato dall’artista e pratico. Richiede competenza con il software e una conoscenza pratica di dispositivi come tablet e stilo al posto di pittura e tela.

L’artista digitale Catharine Deever attribuisce il merito all’uso della tecnologia avanzata e degli strumenti digitali emergenti per servire meglio i suoi clienti. Questo offre velocità, facilità e la comodità della tecnologia. È in grado di sincronizzare la visione e le esigenze dei suoi clienti con la creazione dell’opera d’arte finale.

pittura digitale "'sventola contro la scogliera"

Pittura digitale “Waves Against the Cliff” di Catharine Deever

La creazione di un’opera d’arte digitale unica o parte di un’edizione limitata richiede strumenti diversi. Le immagini digitali di Deever si basano su fotografie che lei o un talentuoso fotografo di famiglia hanno scattato. Li carica sia in Adobe Photoshop che in Corel Painter. Quindi manipola le linee in Photoshop e sperimenta il colore utilizzando Corel Painter.

Utilizzando entrambi gli strumenti software, regola l’opacità e la saturazione del colore, quindi affina le sfumature, integra/fonde i livelli e focalizza la luce. Decine di versioni vengono create prima del completamento del lavoro finale.

Ritaglia l’immagine, satura il colore e altera le dimensioni digitali. Tali determinazioni si fondano sulla finalità dell’art. Può essere pubblicato come prodotto per il mercato di massa o integrato in un prodotto di consumo come abbigliamento, biancheria da letto, prodotti tecnologici, valigie, ecc. Oppure può essere venduto come un’unica opera d’arte murale, firmata dall’artista.

Gli strumenti digitali consentono ai clienti di visualizzare rapidamente le bozze. Consente loro di fornire feedback in modo più specifico, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Lo spazio in cui verrà collocata l’opera d’arte è facilmente negoziabile, con minori costi e maggiore facilità.

Pittura digitale "Ponte d'Autunno"

Pittura digitale “Autumn Bridge” di Catharine Deever

Qual è la differenza per il cliente?

Indipendentemente da come viene creata un’immagine, gli elementi ei principi dell’arte si applicano sia alle opere digitali che a quelle convenzionali. Colore, composizione, scala, ritmo, consistenza e contrasto sono importanti per creare un’opera d’arte di qualità. Un artista esperto, digitale o tradizionale, comprenderà questi elementi estetici e li incorporerà.

Kirkland crede che gli artisti tradizionali offrano ai clienti l’opportunità di possedere un’unica opera d’arte strutturata, tangibile, creata dalla mano di un artista. Il collezionista sa che non ci sono altri pezzi identici e può essere orgoglioso di possedere un’opera unica.

Deever è grata per gli strumenti digitali che offrono ai suoi clienti una più ampia selezione di meraviglie visive e gioia nei loro spazi personali e lavorativi. I suoi strumenti consentono a lei, ai media, alle istituzioni e alle comunità non solo di vedere e lavorare fuori dagli schemi, ma li libera completamente dagli schemi.

Sia Kirkland che Deever credono che gli artisti dovrebbero usare gli strumenti che funzionano meglio per loro e che i clienti dovrebbero riempire i loro ambienti con quelle immagini che li ispirano meglio.

L’arte digitale è migliore dell’arte creata tradizionalmente? La risposta soggettiva a questa domanda è negli occhi di chi guarda e del collezionista.

Riguardo agli Autori:

Durante la sua carriera creativa come art director, graphic designer e production manager, Caterina Kirkland ha abbracciato e superato la transizione da progetti grafici e materiali di stampa prodotti in modo convenzionale alla computer grafica, produzione e distribuzione. È conosciuta a livello regionale come una pittrice puntinista che crea opere ispirate allo spazio in acrilico su tela.

Dopo una carriera di successo nell’amministrazione, istruzione e advocacy, artista digitale Caterina Deever ha perseguito la sua passione. Crea paesaggi e composizioni astratte modificando e manipolando la fotografia digitale.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli economici all’avanguardia di Artsy Shark, oltre a funzioni per artisti e un invito alla prossima Call for Artists? Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra email bimestrale. Avrai tutte queste opportunità in più e offerte speciali che non puoi trovare da nessun’altra parte!



Source link

Lussureggianti foto Kodachrome di New York alla fine degli anni ’60 » Design You Trust


new-york-vintage-anni '60-kodachrome-01

Alla fine degli anni ’60, Tod Papageorge, 25 anni, venne a New York come fotografo in divenire. Ogni giorno passava il tempo a scattare fotografie in tutta la città con i suoi compagni.

h/t: vintag.es

new-york-vintage-anni '60-kodachrome-02

Lo stile di reportage di Papageorge era in bianco e nero, ma i suoi amici gli consigliarono di scattare a colori per ottenere più lavoro su una rivista in futuro. Sebbene all’epoca non fosse riuscito a raggiungere il suo obiettivo immediato di guadagnarsi da vivere attraverso la fotografia, il viaggio ne è valsa la pena, come abbiamo potuto vedere chiaramente nel suo libro pubblicato Dr. Blankman’s New York, due anni di Kodachrome ricco e saturo immagini.

new-york-vintage-anni '60-kodachrome-03

“Fotografare per strada con una Leica non ha molto a che fare con la pianificazione. Esci dalla porta e, bang!, come tutti gli altri, fai parte della grande cavalcata urbana. Ma a differenza di tutti gli altri, stai trasportando una piccola macchina straordinaria che, unita a un grande sforzo, può tirare fuori la poesia da una passeggiata in centro. Tutte le foto fallite che hai mai realizzato, tutte le altre fotografie che hai sempre amato, persino le canzoni e i versi delle poesie camminano con te, insinuandoti nelle tue decisioni su cosa realizzerai le tue fotografie e come li modellerai come immagini. Il processo, semmai, è intuitivo piuttosto che il prodotto della pianificazione, anche se il fatto che pochissime persone siano state in grado di produrre questo tipo di lavoro ad alto livello suggerisce anche quanto sia difficile. In altre parole, intuitivo potrebbe non essere una parola adeguata per descrivere lo stufato di natura selvaggia, lavoro ostinato e duro pensiero che servono a produrre il meglio di questo tipo di fotografia”.

new-york-vintage-anni '60-kodachrome-04


new-york-vintage-anni '60-kodachrome-05
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-06
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-07
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-08
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-09
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-10
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-11
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-12
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-13
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-14
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-15
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-16
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-17
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-18
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-19
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-20
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-21
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-22
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-23
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-24
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-25
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-26
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-27
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-28
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-29
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-30
new-york-vintage-anni '60-kodachrome-31





Source link

“Destiny Cornucopia”: Nancy Lupo e Monique Mouton a Veda, Firenze


Il colore predominante nello spazio della galleria è il nero, ma è circondato da tonalità pastello. Se hai visto la versione a colori della scenografia per la casa della famiglia Addams, conoscerai la sensazione. Un altro esempio sono gli “effetti di meraviglia” che Georges Méliès ha costruito per dare forma ai paesaggi dei suoi film. Il suo lavoro è considerato fantascienza, ma in realtà il background del regista francese era quello di illusionista e prestigiatore; dirigeva il Théâtre Robert-Houdin di Parigi.

Le opere dell’artista Nancy Lupo ci immergono in un mare scuro e un po’ artificiale.I narratori dei mari incrociati(2022) è una foresta di pezzi da pavimento simili ma non identici; c’è sempre una variabile che li differenzia. Le interpretazioni sono infinite. Elaborando un gruppo di opere passate, l’artista ha scelto il cemento come materiale con cui interrogare i sentimenti. Nelle sfumature fatte di riflessi neri e stelle e glitter come quelli usati per decorare le unghie, l’atmosfera appare inconciliabile, caramella e grottesca.

I titoli delle opere sottolineano la confusione, data la doppia accezione della parola “cassiere”, legata com’è sia allo scambio monetario che alla lettura del futuro. In entrambi i casi, si potrebbe dire che tutto ruota intorno alla fortuna. Il serpente attorcigliato è il totem diNuove spirali(2022), una serie di sculture sospese rettiliane. All’apice di ogni vortice di vetro, una campana a forma di campana emette un suono da un motore che permette all’animale di ruotare su se stesso. Liberated è una dimensione energetica che avvolge, come dopo una lezione di yoga.

Uno degli esseri sospesi sembra avere un’anatomia distorta. Sembra un fantasma sotto un lenzuolo bianco, con il double face e le labbra di silicone che fanno capolino. Sexy. Il termine greco per qualcuno con una testa ma due facce èdiprosopo. Curioso notare che nella mitologia romana, Janus Bifrons è il dio degli inizi, materiale e immateriale. Avanti e indietroLeader Corona(2022) avvolge anche. A forma di corona, questo lungo film arrotolato di carta nera presenta i disegni realizzati da Lupo ascoltando le voci delle guide spirituali. Si tratta di volti, alcuni in parte abbozzati e altri delineati in modo più preciso, e segni e tracce che ricordano viti e bulloni.

L’illusione gotica romantica è forse di buon auspicio, e l’oralità, in più occasioni (come nell’arte della narrazione, nelle bocche di plastica, nelle voci dei guru), si rivela uno strumento con cui dare uno sguardo nuovo alla quotidianità. La storia raccontata nello spazio espositivo opera anche attraverso il taglio.

Nel lavoro di Monique Mouton, la carta è una trama materica che l’occhio può percepire e con cui interagire. Le sue composizioni sono inquiete e irrisolte, mai soggette a un sistema rigido. Ad intermittenza, avanti e indietro, è possibile cogliere i segni dell’esistenza precedente dell’opera, come il suo disegno preparatorio oi fori lasciati da spilli fissati al muro nello studio. In questa serie di opere la superficie è l’insieme, e il senso dello spazio appartiene tanto al disegno quanto ai tessuti che ne fanno lo sfondo (presentato per la prima volta in mostra) e alle cornici. Ogni dettaglio si adatta perfettamente agli altri. La cornice è unica per ogni quadro: lo spazio del foglio determina il materiale, lo spessore, la finitura esterna. È un elemento solido (nella ricerca dell’artista), ma anche elastico, variabile.

I paesaggi costruiti di Mouton non sono una questione di mostrare (dare una forma) ma di rimodellare (dare forma a una lotta che appartiene allo sguardo). L’invito è ad avere una visione spaziale e temporale, da assorbire lentamente. Una terracotta, appena realizzata per questa occasione, unisce lo scultoreo al pittorico. Si presenta come una finestra rotonda che si apre sulla vegetazione astratta e su un ruscello. E ancora qui, un riferimento architettonico induce a una lettura diversa dello spazio espositivo. Ricordando il progetto realizzato per la sua mostra 2020Treccia a Borgo Pinti 84/R, Firenze, la visione dell’artista sembra talvolta trasformarsi in quella di un designer o di un architetto. I disegni disposti sulle pareti attorno alle opere di Lupo ––frottage, pastello, grafite, acquarello–– offrono la sensazione di trovarsi in una grande stanza di vetro dai cui quadrati imperfetti emergono pianeti, segni ed evanescenze.

Realizzata durante un periodo di residenza insieme a Firenze, la collaborazione dei due artisti può essere definita un pezzo assolutamente site-specific. Le opere dialogano tra loro e con l’ambiente circostante, estendendo la conversazione agli elementi a loro più vicini. Seppur incatenato alla permanenza e stabilità dei due media scelti da Lupo e Mouton (il concreto e il pittorico), l’esperienza è quella del movimento, scosso come una bobina che si riavvolge.

InCornucopia del destino, un dettaglio potrebbe persistere nell’immaginazione per troppo tempo, permettendo a un sibilo di insinuarsi nel timpano. La fruizione è lenta, rasserenante, un momento di meditazione. “C’è già qualcosa da qualche parte che potremmo chiamare un western barocco? Qualcosa che vede l’erotismo e l’infinito ma è anche pietrificato?” chiede il testo della mostra. L’oceano infatti non era una semplice massa d’acqua, ma l’unico vero abitante di Solaris, un organismo cosciente e sviluppato pronto a trafiggere i suoi personaggi come una pistola.

a Veda, Firenze
fino al 12 novembre 2022

Nancy Lupo (1983, Flagstaff) currently lives and works in Los Angeles. 
Galleries and institutions that have exhibited Nancy Lupo's work include: Veda (Groupshow, 2022), Kristina Kite gallery (Solo, 2022, 2020, 2017) LC Queisser (Groupshow, 2022); Jan Kaps (Solo, 2021; 2019; Groupshow, 2018); Galeria Dawid Radziszewski (Solo, 2021); MAK Center for Art and Architecture (2021); Neuer Kunstverein Wien (2021); Oxygen Biennial of Contemporary Arts (2021); Kristina Kite Gallery (Solo, 2020); CAPC Musee d‘Art Contemporain (2020); Museum of Contemporary Art San Diego (Solo, 2019); Los Angeles Public Art Triennal (2019); Antenna Space (Solo, 2018); Hammer Museum (2018); Palais de Tokyo (2017).

Monique Mouton (1984, Fort Collins, Colorado) lives and works in New York, NY. Mouton’s artistic research has been widely exhibited, nationally and internationally with shows at VEDA, Florence; Bridget Donahue, New York; Kayne Griffin Corcoran, Los Angeles; Natalia Hug, Cologne; Klemm's, Berlin; Catriona Jeffries, Vancouver; Galeria Mascota, Mexico City; Fourteen30, Portland; Simon Lee, New York; Gladstone Gallery, New York; Metro Pictures, New York; Wallspace, New York; Cleopatra's, Brooklyn; and many other.

Lisa Andreani is Associate Editor at Mousse Magazine.



Source link

The Shadow of Caravaggio – Our review


A tormented man, subversive in appearance, ready to draw the sword from his hip to unleash the fight, the beard, the slightly worn velvets, the disheveled hair with a slightly anarchic cut, seeks and finds in his face the gaze of Goliath.
He is a painter by trade, his pants tight like a pair of jeans, his shoes dirty with mud, a shirt sprinkled with every varnish, often with blood, color encrusted on the hands, under the nails.
And he himself, Caravaggio the “scornacchiato”, resembles a canvas, like the characters that his gaze captures from the Roman Suburra – and from the Church of Santa Maria in Vallicella, where Filippo Neri takes away the hunger from the many derelicts – to transfer to the paintings that putrid reality made up of thieves and prostitutes ready to lend their faces to the most famous madonnas and saints in the history of art.
A quarrelsome frequenter of taverns and street women, Michele Placido’s Caravaggio is the most authentic expression of that “truth” that has always haunted the artist who places the many Christs on the cross on the canvas, finding in reality those Gospels he knows by heart and at whose reading he is moved.
From 3 November The Shadow of Caravaggioan Italian-French co-production signed by Goldenart Production with Rai Cinema and for France Charlot, Le Pacte and Mact Production brings to the cinema the complex existence of Michelangelo Merisi (played by Riccardo Scamarcio) with Michele Placido to sign his fourteenth film as director, Sandro Petraglia, Fidel Signorile and Placido himself on the screenplay, and a cast of big names.


Riccardo Scamarcio (Caravaggio) and Isabelle Huppert (Costanza Colonna) in the film L’Ombra di Caravaggio | Photo: © Luisa Carcavale

Rebellious and restless, devoted and scandalous, independent and transgressive, the Caravaggio 2.0 that Placido brings to the cinema is a pop artist who came to Rome, at that time the center of the world, to draw from that universe of immigrants, priests, prostitutes, pilgrims , cardinals, princes and criminals, and that today he would live his whirlwind existence in any studio in London or New York. Faced with a Counter-Reformation church that asks for statues, domes and paintings to celebrate its opulence in a gigantic construction site of wonders, Caravaggio, like a neo-realist director ante litteram, near the pauperist wing of the church, instead seeks a return to values evangelicals. He finds it in Filippo Neri and in the women of his life, in the Marquise Costanza Colonna (Isabelle Huppert), much more than a friend, who protects him from childhood, in Lena (Micaela Ramazzotti), one of the most famous prostitutes in Rome. , often represented as Mary, the mother of Jesus, and then in Annina, the face of one of his greatest masterpieces, The death of the Virgin, today at the Louvre Museum in Paris, “the most alive death that has ever been painted”.


Micaela Ramazzotti (Lena), The Shadow of Caravaggio | Photo: © Luisa Carcavale

The intensity with which the director sets up the scene is striking Death of the Virgin, and not only, with a moving theatricality. A theatricality that the Placido “word maker” and man of the theater could not renounce. We like these echoes of theater that emerge from the staging of the spectacular celebration of Cardinal Dal Monte set up at Villa Aldobrandini, in the Conversion of Saint Paul and of Crucifixion of St. Peterin the very powerful dialogue with Giordano Bruno.
In the sublime confrontation between Caravaggio and the Dominican friar (Gianfranco Gallo), shot in the basement of Naples to represent the prisons in the Rome of the time, there is the whole search for the truth longed for by two men. Like the philosopher of the infinite worlds, Caravaggio too has been playing dice with death since the terrible condemnation weighs on him.


Michelangelo Merisi da Caravaggio, Crucifixion of St. Peter, Cerasi Chapel, Santa Maria del Popolo, Rome

In the film, the protagonists become living works of art. If for Caravaggio reality comes first of all, even the director makes sure that the skin, the feet, the impulses, the vices, the blood, the gazes of his subjects untangle the strings of the spectator before settling on the canvas. The studio where the painter creates his masterpieces, set in the film in Cinecittà, is a bustle of shopkeepers, prostitutes, nobles and prelates, great art collectors such as Cardinal Francesco Del Monte.
So Placido, and this is one of the strengths of the film, rattles off a series of characters, usually little considered, but contemporaries of Caravaggio, emblematic to smell the historical context of the painter and perhaps a little also his art, as well as the ferments of an era, the seventeenth century, where in Rome the Vallicella becomes the variegated forge of its truth.
Caravaggio’s Rome is also the Rome of Orazio and Artemisia Gentileschi and again of Filippo Neri, Scipione Borghese and Cavalier d’Arpino.


Michele Placido, Riccardo Scamarcio (Caravaggio) and Louis Garrel (the Shadow) in Caravaggio’s L’Ombra | Photo: © Luisa Carcavale

Far from being the protagonist of a lacquered scene, scholastically outlined by a string of works accompanied by captions, Michele Placido’s Caravaggio lives by feeding on reality, by the veracity of the Roman accents that explode from the mouth of Ranuccio (Brenno Placido) and his brother (Michelangelo Placido).
The challenge that consisted in the search for historical adherence and in a period reconstruction that did not aim at rhetorical spectacle but rather at the material substance of the environments was won. As probably also the found of the Shadow (Louis Garrel) a secret agent of the Vatican, at times a bit too static in the film, to which Pope Paul V decides to commission a real investigation that puts Caravaggio and the art of him. It will be she who will decide whether or not to grant the pardon that the painter asked for after the death sentence for killing his rival in a duel. And it will be the Shadow, the only fictional character in the film, to initiate the espionage activities on the painter who, with his life and with his art, fascinates, upsets, subverts.
At the end of the film it will be this same fictional character to decree an ending that could appear anti-historical. But the copyright license can also allow itself to play with the dense mystery that lies around the end of Caravaggio.


Riccardo Scamarcio in the film L’ombra by Caravaggio I Courtesy 01 Distribution

The work on furnishings and props is very careful in the film, from books to paintings by Caravaggio, which reflects the desire to overcome an iconographic representation already seen. The works were prepared on canvas with material bases that at the time of printing were coated precisely to make the textures of the paintings much more truthful than simple photographic reproductions. Following Caravaggio’s incessant wandering from place to place, the viewer encounters different locations that shatter the stereotypes of the master’s places, in a dirty setting, definitely far from the temptation of an iconographic or glossy representation.
The presence of the places in the film becomes powerful and drags from the sumptuous papal and noble palaces such as Villa Chigi, where part of the Colonna residence was set, to the popular taverns, between churches and fortresses, along the basements of Caracalla transformed into streets towns full of dirt, swarming with sewers and beggars.
We find Naples with its Renaissance and early Neapolitan Baroque churches, where the Contarelli Chapel and the Cerasi Chapel have been rebuilt, but also Sant’Agostino (the Curia of Rome did not allow the filming to be carried out inside the Roman churches) . At Castel Dell’Ovo, on the other hand, the undergrounds of Malta come to life with the Beheading of St. Johnone of Caravaggio’s last works before his return to Naples.


Michelangelo Merisi Da Caravaggio, Beheading of St. John the Baptist, 1608, Oil on canvas, 361×320 cm, St. John’s Co-Cathedral, Valletta, Malta

In this challenge devoid of rhetorical overtones, aimed at restoring the whole earthly, human, painful and carnal dimension of the painter and his time, the costumes for which Carlo Poggioli was inspired by the clothes that Caravaggio loved to wear, sometimes underlining the bond between the clothing and the changes in the life of the painter who, from very simple and poor clothes in the first phase of his life, moves on to a slightly more varied and colorful wardrobe when his fame begins to assert itself.

Excluding temporal jumps that are a bit too fluctuating, reflecting the incessant wandering of the master, but which in some moments make the viewer lose a bit by slowing down the focus on the protagonist a little, Michele D’Attanasio’s photography convinces final surprises. And if love is truly synonymous with truth – a bit like Giordano Bruno’s universe made by an equally infinite God, to be loved infinitely – the final message delivered by Placido through Virgil’s phrase, taken up by Caravaggio, Omnia vincit amoris truly the perfect epilogue of that search for truth that Caravaggio defended with conviction until the end of his days.


Michelangelo Merisi da Caravaggio, Amor vincit Omnia, Gemäldegalerie, Staatliche Museum, Berlin

Read also:
• Michele Placido tells about his Caravaggio, the solitary “director” who sought the truth in painting
• Nine beautiful paintings to be recognized in the film The Shadow of Caravaggio
The Shadow of Caravaggiofrom 3 November only to the cinema
• Riccardo Scamarcio is Caravaggio in the new film by Michele Placido





Source link