News

Traveling with Boccioni. The masterpieces to admire in the world – World



Umberto Boccioni, The laugh, 1911 | © New York, Museum of Modern Art, Gift of Herbert and Nannette Rothschild

World – In Paris, in 1912, critics and artists snubbed him mercilessly. For Umberto Boccioni his debut at the Barnheim-Jeune Gallery was a merry-go-round of violent emotions: someone laughed, judging his paintings already outdated, others shouted scandal, still others followed with curiosity the exploits of that eccentric and somewhat vain Italian, out of place in the avant-garde bohemian environments. For British critics, on the contrary, it was love at first sight: the first international release of the Futurists was described by the British press as “the most beautiful exhibition in the world”. Then came Peggy Guggenheim, with her infallible flair and rebellious spirit: in 1958, when Futurism in Italy was still discounting ties with the fascist regime, the American patron and collector bought the sculpture with conviction. Dynamism of a running horse + case, happy to break the rules just like Boccioni. The road to America was now cleared, and it is no coincidence that several of the futurist master’s masterpieces have found a home in international museums and collections.

From 19 October140th anniversary of the artist’s birth, we will be able to admire them from the comfort of home in the documentary FORMIDABLE BOCCIONIwritten by Eleonora Zamparutti and Piero Muscarà with the direction of Franco Rado, produced by ARTE.it Originals in collaboration with ITsART and Rai Cultura and available exclusively on the ITsART platform. In the meantime, here is an overview of Boccioni’s most beautiful works preserved abroad.


Umberto Boccioni, Roman Campagna or Noon, 1903, Oil on canvas. MASI, Collection of the City of Lugano

At the MASI in Lugano, the Museum of Art of Italian Switzerland, we find the first oil painting of the budding genius: it is entitled Roman countryside or noon and it is dated 1903. Umberto was only 21 years old when he made this canvas: he recently lived in Rome and, with his friend Gino Severini, he attended the studio of the master Giacomo Balla. The MASI landscape is perfect but has nothing revolutionary about it, rather it reveals the foundations of Boccioni’s language, who will treasure the pointillist lesson to shake Italian painting from its foundations.

The street enters the house dated 1911 is kept at the Sprengel Museum in Hanover. From a whirlwind of shapes and colors, the figure of a woman from behind emerges in the foreground, leaning against the railing of a balcony in Milan, where the artist has moved. “The dominant sensation”, writes Boccioni, “is that which can be had by opening a window: all life, the noise of the street, burst simultaneously like the movement and the reality of the objects outside. The painter must not limit himself to what he sees in the window pane, as a simple photographer would do, but he reproduces what he can see outside, in every direction, from the balcony ”. Palaces, streets and construction sites come together in the vortex of the futurist vision, so powerful that it can bend its contours.


Umberto Boccioni, The road enters the house, 1911, Sprengel Museum, Hannover

Also in Germany, al Von der Heydt-Museum in Wuppertalwe can admire Simultaneous views (1912), almost a development of the Hanoverian painting: here the artist invites us to observe the street from top to bottom, in a dizzying perspective. The action takes place on superimposed levels and the deformation of the space is even more radical: the buildings curve and break down, like the figures captured in the street and the woman’s body leaning towards the void.

Instead, it is located at Londonat the Estorick Collectionoil on board Modern idol, icon of the new futurist beauty. A ban on the Venus of the past: in this painting, according to the art historian Niccolò D’Agati, the ideal woman is a cocotte with a flashy hat, who stops in front of a shop window, coloring her face with electric blue light. “In the early days of Impressionism, violet was accepted for meadows, skies, woods… Woe to see them on the face, arms, breasts of a beautiful woman”, Boccioni writes, proud of his transgression.


Umberto Boccioni, The rising city, 1910, Museum of Modern Art, New York

If al Metropolitan Museum of Art from New York we have an essay from Boccioni’s early years with two self-portraits (1904, 1905) and the guache Young man on the river bank (1902), al MoMa we relive the most fruitful season through some famous masterpieces. The rising city from 1910 “is perhaps Boccioni’s most heroic work due to the tension and the will to go beyond traditional pictorial forms”, observes the art historian Esther Coen. The artist himself defines this large painting as “titanic”, which attracts the viewer’s gaze towards the center of the canvas with “a red, glowing fireball” and a horse that moves the entire composition. Bright colors and brushstrokes charged with energy paint the landscape of a construction site on the outskirts of Milan with vibrant dynamism, the modern city that expands and ascends towards the sky.

Also at the Museum of Modern Arts in New York The laugh he transfers a universal emotion to the canvas, while the nightlife of the metropolis beats the rhythm on the canvas. It is now 1912 when Boccioni finishes this painting, and his language has further matured thanks to his stay in Paris, which gave him the opportunity to get to know Picasso and the Cubists. Witness the broken planes and the vision of the same subjects taken from different angles, while the bright colors and the movement imprinted on the whole return the sounds of a joyful, euphoric, almost delusional laugh. Great was the uproar that greeted this painting at the Free Art Exhibition in Milan, where a visitor expressed his disappointment by scarring the painting.


Umberto Boccioni, States of mind: Those who depart, 1912, Museum of Modern Art, New York

Boccioni’s research on human emotions continues in the series of Moods, which we admire at the MoMA in the second version (1912), probably the most successful. Set in a train station, the work consists of three paintings: Those who leave, Those who remain And The farewells. Here, too, there is an echo of the recent encounter with Cubism, which Boccioni re-elaborates in a rather personal way. In Those who leave the oblique lines of speed cut the faces of travelers, while the blue expresses their melancholy. In Those who remainon the contrary, the image of the companions standing on the platform is reinforced by vertical lines and on the canvas dominates the green, which in the artist’s vocabulary is the color of abandonment.


Umberto Boccioni, States of mind: Those who remain, 1912, Museum of Modern Art, New York

The farewells it represents the greetings and hugs that precede the parting: the lines are circular, the colors vivid, a vortex of reds, greens and blues interrupted by the white smoke of the locomotive. The reception, needless to say, was anything but calm: the French press shouted scandal, Boccioni’s art remained incomprehensible to most. The poet Guillaume Apollinaire, after seeing the Moodshe could only say: “I met an artist who is working on the theme of stations”.


Umberto Boccioni, States of mind: Farewells, 1912, Museum of Modern Art, New York

To the Museum of Contemporary Art of Sao Paulo in Brazil finally there is the plaster of Unique Forms of Continuity in Space (1913), the only handwritten testimony of Boccioni’s sculptural masterpiece. “Obsessed with sculpture” by his own admission, since 1912 the futurist master devoted himself body and soul to the renewal of what he now considered “a mummified art”. In Unique Shapes reinterprets the classic theme of the walking man in a futurist key, seeking a synthetic, intuitive and immediate representation of movement with brilliant intuition. Three-dimensional image of the new humanity advocated by Marinetti – the “new Icarus, half man and half machine” – Boccioni’s sculpture proclaims “the absolute and complete abolition of the finished line and the closed statue”: the figure “opens wide ”And welcomes the surrounding space, in a dynamic competition between object and environment. The bronze casting of Unique Shapes it was never made while Boccioni was alive: the metal sculptures exhibited at MoMa and MET in New York, at the Museo del Novecento in Milan and at the Tate Modern in London are dated between 1931 and 1972, while other plaster casts have gone lost in mysterious circumstances. We will find out from 19 October on ITsART in the documentary FORMIDABLE BOCCIONIalong with other excellent stories, curiosities and testimonies around the genius of Futurism.

Read also:
• “FORMIDABLE BOCCIONI”: the futurist genius in an unpublished docufilm
• Boccioni’s masterpieces to see in Italy





Source link

photograph of a dog by Shelley Franklin

Ritratti di animali stravaganti di Shelley Franklin


La fotografa Shelley Franklin presenta un’affascinante collezione di animali in scenari stravaganti e umoristici. Trova più del suo lavoro su di lei sito web.

fotografia di un cane di Shelley Franklin

Fotografia “Blue on blue”, varie dimensioni

Sono un fotografo ritrattista con uno studio situato a Scottsdale, in Arizona.

fotografia di un gatto in un bagno di Shelley Franklin

Fotografia “bagno gatto”, varie dimensioni

Dieci anni fa, ho deciso di portare il mio amore per la fotografia a un livello superiore e mi sono avventurato in affari per me stesso. Il mio intento era quello di fotografare le donne nella loro forma più bella, che si tratti di maternità, glamour, moda, ecc. Mentre stavo lavorando per migliorare le mie capacità, fotografavo spesso i miei animali domestici di famiglia. A volte i miei primi ritratti di animali domestici erano test di luce prima delle riprese dei clienti. Altre volte, erano scatti creativi solo per divertirsi.

fotografia di una tartaruga

Fotografia “Turtle vision”, varie dimensioni

Ho anche avuto un amore per gli animali per tutta la vita. Da bambino ho vestito il mio gatto e il mio cane, li ho fotografati e ho inviato le immagini alla fiera statale dell’Iowa. A volte sembra che la vita abbia un piano per noi. Le cose sono tornate al punto di partenza, con i miei ritratti di animali domestici che sono stati il ​​mio lavoro più forte. È stato un passo successivo naturale fotografare più animali.

fotografia di un pollo di Shelley Franklin

Fotografia “Chicken on a chair”, varie dimensioni

La cosa che preferisco fare con la fotografia è creare immagini di narrazione che catturino il cuore e l’anima dei miei soggetti. Adoro fotografare gli animali. Anche quando sono nervosi o spaventati in studio, sono autenticamente se stessi. Non mi hanno mai chiesto di Photoshop con loro più magri o qualche anno più giovani, il che è molto rinfrescante!

fotografia di cani di Shelley Franklin

Fotografia “A different Love”, varie dimensioni

Lavorare con gli animali può essere incredibilmente impegnativo. Comprensibilmente, un ambiente in studio è spaventoso per loro. Raramente vogliono “mettersi in posa” per più di un secondo. Ho iniziato a usare Photoshop per comporre gli animali in una scena. È molto più facile che cercare di ottenere lo scatto perfetto, con oggetti di scena e ambientato nella fotocamera.

fotografia di topi di Shelley Franklin

Fotografia “Selfie helpers”, varie dimensioni

Lavorare con gli animali sembra far emergere la creatività infantile che ho ancora nel cuore. Mi piace davvero fotografare gli animali in scenari stravaganti e umoristici. Sono costantemente sfidato a sviluppare le mie capacità per portare a compimento determinate visioni. Metà del mio lavoro viene svolto in studio e metà in Photoshop.

fotografia di gatti di Shelley Franklin

Fotografia “She’s back”, varie dimensioni

Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare immagini di animali domestici con una sensazione di belle arti, e questo non è qualcosa che normalmente si vede in questo genere. Mi piace creare foto pittoriche e narrative di animali domestici con illuminazione direzionale per ottenere ombre ricche.

fotografia di due barboncini bianchi di Shelley Franklin

Fotografia “Sole e barboncini”, varie dimensioni

Accento le luci e le ombre in post elaborazione. Questo, se combinato con l’illuminazione direzionale in studio, si combina per mostrare la trama della pelliccia di un animale. Lavoro per aggiungere un’illuminazione che accentui le luci di cattura e faccia emergere ancora di più la profonda dolce emozione che si può trovare nei loro occhi.

fotografia di un cane di Shelley Franklin

“Che cosa?” fotografia, varie dimensioni

Uso spesso oggetti di scena classici come divani e sedie senza tempo e accessori come perle, borse e occhiali per aggiungere fantasia e umorismo ai miei ritratti di animali. Attualmente sto lavorando alla creazione di un corpus di lavori per biglietti di auguri e calendari in modo da poter condividere questo lavoro con un pubblico più ampio.

fotografia di anatre di Shelley Franklin

Fotografia “Get your ducks in a row”, varie dimensioni

C’è qualcosa di così invitante nella semplicità, nell’amore e nella bellezza degli animali. Tutto ciò che creo che tocca il cuore di qualcuno o porta un sorriso sul suo viso mi fa sentire come se stessi facendo qualcosa di giusto e significativo, non importa quanto piccola possa essere la scala.

L’artista Shelley Franklin ti invita a seguirla Facebooksuo Instagram pagina e lei Ritratto di animali domestici Instagram pagina.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli economici all’avanguardia di Artsy Shark, oltre a funzioni per artisti e un invito alla prossima Call for Artists? Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra email bimestrale. Avrai tutte queste opportunità in più e offerte speciali che non puoi trovare da nessun’altra parte!





Source link

Foto straordinarie della Fiat 8V » Design You Trust


fiat-8v-1

La Fiat 8V, o “Otto Vu”, è un’auto sportiva con motore V8 prodotta dalla casa automobilistica italiana Fiat dal 1952 al 1954. L’auto fu presentata al Salone di Ginevra del 1952. La Fiat 8V ha preso il nome perché al momento della sua fabbricazione, Fiat credeva che Ford avesse un copyright su “V8”.

h/t: vintag.es

fiat-8v-2

Con 114 prodotti, l’8V non fu un successo commerciale, ma andò bene nelle corse. A parte il differenziale, l’auto non condivideva parti con le altre Fiat (ma molte parti erano prodotte dalla Siata e le usavano per le loro auto). L’8V è stato sviluppato da Dante Giacosa e dallo stilista Luigi Rapi. Il motore era un V8 originariamente progettato per una berlina di lusso, ma quel progetto fu interrotto.

fiat-8v-3

Il Fiat V8 aveva una configurazione a V di 70 gradi, una cilindrata di 1.996 cc ed era dotato di due carburatori Weber 36 DCF 3 a doppio starter. Nella sua prima versione (tipo 104.000) il motore aveva un rapporto di compressione di 8,5:1 e produceva 105 CV (77 kW; 104 CV) a 5.600 giri/min, dando all’auto una velocità massima di 190 km/h (118 mph).

fiat-8v-4

Il tipo migliorato 104.003 aveva una diversa fasatura dell’albero a camme per 115 CV (85 kW; 113 CV) a 6.000 giri / min; infine il tipo 104.006 con un rapporto di compressione di 8,75:1, fasatura dell’albero a camme rivista e sistema di alimentazione erogano 127 CV (93 kW; 125 CV) a 6.600 giri / min. Il motore era collegato a un cambio a quattro marce. L’auto aveva sospensioni indipendenti tutt’intorno e freni a tamburo su tutte e quattro le ruote.

fiat-8v-5


fiat-8v-6
fiat-8v-7
fiat-8v-8
fiat-8v-9
fiat-8v-10
fiat-8v-11
fiat-8v-12
fiat-8v-13
fiat-8v-14
fiat-8v-16
fiat-8v-17





Source link

Barbara Chase-Riboud “Infinite Folds” a Serpentine, Londra


Questa mostra è stata selezionata come parte di Londra Oomphuna carrellata dei migliori spettacoli in città nel mese di ottobre 2022.

Con una carriera che dura da oltre sette decenni, l’innovazione di Chase-Riboud nella tecnica scultorea e nella materialità è caratterizzata dall’interazione tra pieghe di bronzo fuso e alluminio e rotoli di lana e seta annodati, intrecciati, avvolti e intrecciati. Combinando materiali con qualità diverse, come duro contro morbido, leggero contro pesante e tattile contro rigido, le opere di Chase-Riboud prestano una considerazione estetica alla base scultorea e parlano dell’interesse dell’artista nel creare forme che uniscano le forze opposte.

Dice Barbara Chase-Riboud: “L’uso del bronzo e del tessuto, giocando l’uno contro l’altro, stabilisce il cuore del mio lavoro, una messa in discussione della percezione simile a quella offerta dalla scultura barocca come congiunzione di pieghe e pieghe di materia che sembra un perfetto descrizione della mia scultura tranne che, contrariamente alla stratificazione architettonica, qui è la materia che riposa in queste pieghe dell’anima. A causa del gioco dei materiali, le mie opere non si riferiscono solo a un’arte dell’ossimoro, combinando abilmente gli opposti, ma capovolgendo e sconvolgendo l’ordine stabilito e la gerarchia delle parti come solo un vero rivoluzionario fa. La mia arte non smette di fare pieghe. Ci sono tutti i tipi di pieghe, pieghe e pieghe provenienti dall’Oriente, greco, romano, romanico, gotico, classico, orientale e africano, eppure sono proprio le pieghe barocche e le torsioni che spingono il movimento verso l’infinito: piega su piega, sopra piega, sotto piega, tutto spingendo nell’infinito della piega. Queste sono le pieghe spiegate dell’infinito. Sbalorditiva una doppia retrospettiva su due continenti. Sono entusiasta di vedere le mie opere seminali presentate insieme qui nel Regno Unito a Serpentine, dove Louise Bourgeois, Frank Bowling e Zaha Hadid hanno tenuto importanti mostre”.

La mostra presenterà una selezione mirata di sculture di grandi dimensioni accanto a opere su carta dagli anni ’60 ai giorni nostri. Il primo pezzo dello spettacolo, Angelo che cammina (1962), rappresenterà un essere ibrido pieno di ali che ricordano foglie o un guscio di ostrica. Questo lavoro è emblematico dell’approccio sperimentale dell’artista alle tecniche di fusione, che nei primi anni della sua pratica prevedeva la fusione di sculture figurative in bronzo da un assemblaggio di ossa di animali ritrovati e materia vegetale. Angelo che cammina attinge anche dall’interesse dell’artista per i miti antichi e le influenze surrealiste che avrebbero occupato i suoi pezzi successivi che si sono progressivamente spostati verso l’astrazione. In mostra anche i primi pezzi di Chase-Riboud Seiano (1966) e Meta Mondrian (1967), un modello in scala della prima commissione di scultura pubblica dell’artista Fontana di Piazza Wheaton (1960, ora distrutto) costruito con alluminio lucidato e seta a cascata che emula l’acqua.

Le sculture più celebri di Chase-Riboud dalla sua serie Le stele di Malcolm Xdedicato all’eredità del ministro musulmano afroamericano e attivista per i diritti umani assassinato nel 1965, sarà al centro della mostra. Pieghe infinite offrirà ai visitatori l’opportunità non solo di sperimentare i modi in cui Chase-Riboud ha affrontato la materialità del cast dei 20 “Malcolm’s” nel corso di quarantotto anni, ma come il suo continuo ritorno a Malcolm X come soggetto indica il suo profondo importanza ed eredità. Ulteriori punti salienti di questo periodo includono la scultura alta tre metri Confessioni per me stesso (1972). Comparabile a Le stele di Malcolm Xla forma spettrale scura costruita con strisce e nastri di bronzo patinato nero e lana intrecciata suggerisce un autoritratto e sembra segnare un ritorno alla figurazione.

Le opere in mostra esemplificano la maestria di Chase-Riboud nell’assemblare materiali disparati e tecniche scultoree per onorare figure storiche e culturali. Questi includono una selezione di sculture dedicate alla regina del regno tolemaico d’Egitto Cleopatra che l’artista iniziò negli anni ’80 in seguito alla sua esperienza di scoperta di una sepoltura della dinastia Han in Cina che conteneva il corpo dell’imperatore racchiuso in un tradizionale abito cerimoniale costruito con pezzi di giada. La serie di 5 opere, intitolate collettivamente Cleopatra, impiega tecniche simili in cui le tessere di bronzo sono cucite insieme in modo intricato con filo rosso. Le cinque opere su larga scala risultanti, due delle quali saranno in mostra a Serpentine, alludono alla memoria della regina egiziana e ai modi in cui il “concetto di donne che governano la terra e plasmano la società in modi immutabili continua ad essere un rivoluzionario idea’.

Esplorando ulteriormente il fascino dell’artista per il “potere esercitato dalle donne nel corso dei secoli”, la mostra presenterà in anteprima una delle ultime sculture di Chase-Riboud, La Musica Josephine Rosso/Nero (2021), un monumento alto tre metri dedicato alla ballerina, artista e attivista per i diritti civili di origine americana Josephine Baker (1905-76), la prima donna di colore a recitare in un film importante e ad entrare nel Panthéon francese.

La pratica di Chase-Riboud è incentrata sull’impegno a mettere in primo piano storie e culture transnazionali, traendo ispirazione dall’esperienza dell’artista che ha vissuto, lavorato e viaggiato in tutto il mondo, tra cui l’Europa occidentale e orientale, l’Asia occidentale e il Nord Africa e il sud-est asiatico. Lungo questa traiettoria, gli incontri di Chase-Riboud con l’architettura e la scultura classiche, insieme a manufatti storici di tradizioni occidentali e non occidentali, si sono evoluti in un fascino ricorrente per il monumento pubblico.

Sottolineando la difesa dell’artista per quelle figure luminose che continuano a plasmare la nostra società odierna ma che rimangono poco riconosciute, la mostra segna anche la più grande presentazione europea della serie principale dell’artista I disegni del monumento dal loro debutto al Metropolitan Museum of Art di New York, nel 1999. In essi Chase-Riboud ha reso monumenti immaginari a figure, eventi e spazi politici, artistici e letterari sconosciuti. Questi includono tributi a Shaka Zulu, Alfred Musil, Anna Akhmatova e Lady Macbeth, tra molti altri.

Nel loro insieme, queste opere prendono in considerazione le nozioni di memoria, eredità e potere, spingendo a considerare chi o quale evento può essere commemorato e per chi. In mostra a Serpentine, nel cuore dei Kensington Gardens, dove la statuaria pubblica incornicia il paesaggio, Chase-Riboud mette in evidenza le figure spesso sconosciute che continuano a plasmare le nostre impressioni e la comprensione del passato e del presente.

Parallelamente alla sua pratica scultorea, Chase-Riboud è un illustre poeta e scrittore di narrativa storica. Nell’ottobre 2022, la Princeton University Press rilascerà Ho sempre saputo: una memoriaun ritratto intimo e vivido della vita di Chase-Riboud raccontata attraverso le lettere che scrisse a sua madre, Vivian Mae Chase, tra il 1957 e il 1991. Presenterà anche la Pulitzer Arts Foundation, a Saint Louis, Missouri, USA Barbara Chase-Riboud Monumentale: I Bronzi dal 16 settembre 2022 al 5 febbraio 2023. L’International Sculpture Center (ISC) premierà Chase-Riboud con il Lifetime Achievement Award 2022 per i suoi contributi esemplari nel campo della scultura.

a Serpentino, Londra
fino al 29 gennaio 2023



Source link

Le opere di Boccioni da vedere in Italia



Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di Brera, Dalla Collezione Emilio e Maria Jesi. Wikipedia Artista: Umberto Boccioni Dimensioni: 76×64 cm Data: 1910 Tecnica: olio su tela

“La lezione di Boccioni è stata alla base della progettazione dei miei avveniristici edifici come il Guggenheim di Bilbao. Le linee rette delle mie costruzioni, nella tensione a fendere l’aria, si sono deformate, diventando arco, parabola, appunto traiettoria”.
Parola di Frank Gehry. Anche se, l’archistar statunitense non è il primo dei moderni a essere stregato dall’arte del visionario Boccioni. Da anni, grazie all’impiego di digital animation e stampa in 3D, Matt Smith e Anders Rädén lavorano al progetto di ricostruire i gessi perduti del maestro, Forme uniche di continuità nello spazio, studiando da vicino le fotografie dell’epoca per entrare nella mente creativa dell’artista.
Dopo la sua morte, a soli 34 anni, le sculture di Boccioni vengono distrutte, fatte a pezzi da un anonimo artista ‘passatista’. Quelle che ammiriamo nei più importanti musei del mondo sono riproduzioni in bronzo.
Ma perché la scultura di Boccioni affascina ancora oggi così tanto il pubblico? Visionario, geniale, l’artista nato a Reggio Calabria non ha un luogo di origine, nessuna città gli appartiene. E lo stesso vale per i suoi capolavori immortali che oggi è possibile ammirare tra sale del Metropolitan Museum of Modern Art di New York, e in quelle dell’Estorick Collection di Londra, e, in Italia, al Museo del Novecento di Milano che vanta la più grande collezione pubblica del pittore.


FORMIDABILE BOCCIONI, Docufilm 54′, 2022 | Courtesy of ARTE.it Originals / .ITsArt / Rai Cultura

Seguendo idealmente le opere, in ordine di apparizione all’interno del documentario inedito FORMIDABILE BOCCIONI, disponibile in esclusiva su ItsART a partire dal 19 ottobre, data di nascita dell’artista, rintraccamo l’impronta dell’autorevole esponente del Futurismo nei musei italiani. Scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà con la regia di Franco Rado, il documentario, una produzione ARTE.it Originals in collaborazione con ITsART e Rai Cultura, snocciola le opere del primo attore del Futurismo, che dedicò l’intera esistenza a inventare un nuovo linguaggio contemporaneo capace di esprimere la modernità in pittura e in scultura.
“Il Museo del Novecento di Milano – dichiara nel docufilm il direttore del Museo del Novecento, Gianfranco Maraniello – ha una collezione unica al mondo di opere d’arte futuriste dove il ruolo di Boccioni è portante. Il nuovo allestimento, arricchito dai capolavori della collezione Mattioli, tra cui alcune delle opere più significative dell’artista, rende ancora più completa e preziosa la Galleria dedicata al Futurismo”.

Se lo Studio per la Risata del 1911 è patrimonio della Galleria Nazionale di Cosenza, e il bozzetto di La città sale del 1910 si trova alla Pinacoteca Brera, ecco dove ammirare da vicino la pittura di colui che sfidò secoli di immobilità, liberando una volta per tutte quest’arte dalle forme chiuse, e dalla bellezza classica.

Rissa in Galleria (1910), Pinacoteca di Brera, Milano
Dopo un periodo trascorso a Roma, deluso dal clima artistico della capitale dove i fermenti e le novità che si agitavano in Europa non trovavano alcuna risonanza, Boccioni nel 1906 decise di trasferirsi a Parigi. Inizia così un periodo di spostamenti, da un soggiorno in Russia al trasferimento a Milano, dove si stabilisce attratto dal nuovo spirito tecnologico che anima la città e dove stringe amicizia con i fondatori del movimento futurista, firmatari del primo Manifesto già nel 1909. In Rissa in galleria, dipinto nei mesi immediatamente successivi alla firma del Manifesto Tecnico della Pittura Futurista (1910), Boccioni esaspera la tecnica divisionista per studiare i movimenti della folla e dare vita a inediti effetti di luce e di dinamismo, accentuati dall’uso di vivacissimi colori complementari.
Protagonista del quadro è una folla di persone che si accalca di fronte alla buvette di Gaspare Campari (divenuta in seguito “Gran Bar Zucca” nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano), per prendere parte a una zuffa tra due donne.

Autoritratto, 1908, Pinacoteca di Brera, Milano
In questa tela Boccioni si ritrae sul balcone di quella che nel 1908 era la sua abitazione di Via Castel Morrone, angolo via Goldoni. Il balcone domina il paesaggio della periferia milanese, Lo sfondo è caratterizzato da case in costruzione mentre si vede un treno percorrere il cavalcavia Acquabella, oggi demolito, anticipazione delle tematiche futuriste degli anni successivi. “Dal primo del mese mi trovo in casa di mamma, lontano da quell’antipaticissima padrona e mi trovo abbastanza bene. In quella casa ho finito l’autoritratto che mi lascia completamente indifferente”. Così scriveva il pittore il 13 maggio 1908 a proposito della sua opera.

Meriggio. Officine di Porta romana, 1909-10, Galleria d’Italia, Milano
Quando, nel 1907, Boccioni arriva a Milano porta avanti lo sviluppo del suo linguaggio espressivo. Con la crescita commerciale e industriale, con il suo evolversi in una metropoli moderna, la città è la cornice perfetta per accogliere la poetica futurista. In Officine a Porta Romana un’inedita inquadratura, dilatata in orizzontale, domina la scena nella quale sono evidenti le diagonali che conferiscono solidità alla struttura compositiva. L’esasperazione delle linee di fuga, nonché l’utilizzo della tecnica divisionista portata all’eccesso, rendono l’immagine fortemente dinamica.
Lo spettatore è investito da questa esplosione di contrasti cromatici, nuclei di colore raggrumati pieni di energia e ai quali si sovrappongono fasci di luce discendente, bilanciati dai vapori opachi delle ciminiere che sbucano in lontananza.
Questa spasmodica intensificazione cromatica caratterizza l’estrema fase divisionista di Boccioni e precede la prime scomposizioni della forma.


Umberto Boccioni, Meriggio. Officine a Porta Romana, 1910, Olio su tela, 145 x 75 cm, Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano

Forme Uniche della continuità dello spazio, 1913, Museo del Novecento, Milano
Emblema del dinamismo impresso dalla nuova cultura futurista, quest’opera, gioiello del Museo del Novecento, è diventata un’icona universale, riprodotta in milioni di esemplari sulle monete da 20 centesimi di euro. L’opera, il cui originale è in gesso, è simbolo della produzione scultorea futurista dell’artista, finalizzata a riprodurre la velocità e la forza del dinamismo nell’arte. La copia in bronzo è stata prodotta solo dopo la scomparsa di Boccioni per volere di Filippo Tommaso Marinetti.
L’idea non è semplicemente quella di rappresentare un uomo che cammina, ma di rendere una forma unica in un movimento che è quello della materia nella continuità spazio-temporale.


Frame da Formidabile Boccioni | © ARTE.it

Tre donne, 1909-10, Gallerie d’Italia, Milano
In questa tela, che segna l’esordio di Boccioni sulla scena milanese, l’artista ricorre alle figure della madre Cecilia, della sorella Amelia e della modella Ines per rappresentare le tre età della donna, trasformando, attraverso la luce, le tre figure statiche in un vortice dinamico che genera tra le donne legami affettivi. Seduta in posizione rilassata, il volto rigato dal tempo, il morbido chignon d’argento, la madre dell’artista, Cecilia Forlanini, sbuca da un triangolo immaginario, con sottili linee colorate che delineano il lungo e ampio vestito dove dominano le tinte verdi. Anche Amelia è sorridente. I raggi del sole si insinuano tra i capelli, il libro stretto alla mano sinistra, tra il bianco, il verde, l’azzurro, il blu e il rosa dell’abito, tratteggiati con pennellate decise e linee verticali. Un’espressione malinconica avvolge invece Ines, l’amata musa di Boccioni, dalla quale si allargano linee bianche che enfatizzano la fusione dei due corpi.


Umberto Boccioni, Tre donne, 1809-1810, Olio su tela, Milano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Collezione Intesa san Paolo

Stati d’animo (prima serie), 1911, Museo del Novecento, Milano
Il Museo del Novecento conserva la prima versione del ciclo Stati d’animo, realizzato nel 1911. La seconda versione si trova oggi al MoMA. Il titolo Stati d’animo racchiude tre dipinti con i quali Boccioni ha voluto rappresentare i sentimenti delle persone che partono e che restano in una stazione ferroviaria. Addii è la tela che ritrae la confusione, nel momento in cui la gente si saluta abbracciandosi sui binari accanto alla locomotiva. Le linee sono circolari, i colori vivi.
Il secondo dipinto è dedicato a Quelli che partono, i volti tagliati dalla velocità del movimento, con i toni del blu e dell’azzurro a trasmettere il senso di malinconia tipica di ogni partenza. Quelli che restano, soggetto del terzo dipinto, è un trionfo di linee verticali, a indicare le persone che rimangono sul binario, mentre il colore verde esprime lo stato d’animo dell’abbandono.


Umberto Boccioni, Stati d’animo – Quelli che vanno, 1911, Olio su tela,  95.5 x 71cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano

Materia, 1912 Museo del Novecento, Milano
Materia fa parte della collezione Gianni Mattioli, perla del percorso espositivo del Museo del Novecento. La tela raffigura, a figura intera, la madre dell’artista, seduta nella sua casa frontalmente, mentre dà le spalle a un balcone che domina il paesaggio urbano retrostante. Questa scelta contribuisce a fondere in un’unica “visione simultanea” la percezione ottica di due soggetti distinti, il paesaggio metropolitano e la madre dell’artista. Le mani della donna, incrociate e giganti, caratterizzano il fuoco del ritratto. Lo scenario urbano si integra perfettamente con la figura femminile. Un flusso di energia, creata dai colori, si diffonde in ogni direzione. L’opera vuole rappresentare il moto assoluto, la forza del moto insita nell’oggetto nella sua struttura organica, elementi che poi saranno trasferiti da Boccioni nella scultura per dare vita a un insieme polimaterico che contenga la sintesi tra la figura e il suo ambiente.

Dinamismo di un cavallo in corsa + case, 1915, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
All’indomani della pubblicazione del suo Manifesto Tecnico della Scultura Futurista, l’11 aprile 1912, Umberto Boccioni si volse alla scultura. In piena linea con i presupposti estetici del documento che prevedevano, in una sola opera, l’impiego dil’artista associa legno, cartone e metallo parzialmente dipinti in un uso futurista dei piani, influenzato dal Cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque.
Boccioni ricorre all’immagine del cavallo per dimostrare come la qualità della percezione visiva generi l’illusione di una fusione di forme.


Umberto Boccioni, Dinamismo di un cavallo in corsa + case, 1915, Guazzo, olio, legno, cartone, rame e ferro dipinto, 115 x 112.9 cm, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim | Courtesy Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)

Elasticità, 1912 Museo del Novecento, Milano

Considerata una delle opere più significative di Boccioni, Elasticità rappresenta il moto relativo dell’oggetto in un ambiente fluido. Nell’opera è possibile cogliere tutti gli elementi figurativi tipici della pittura futurista: il moto del cavallo in primo piano e i rimandi al progresso con lo scorcio sulle fabbriche in lontananza.


Umberto Boccioni, Elasticità, 1912, Olio su tela, 100 × 100 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano

Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1913, Museo del Novecento, Milano
Nell’opera è presente una bottiglia poggiata su un piatto. Le due figure formano una natura morta con la quale l’artista restituisce il gioco dinamico che sta alla base dei suoi lavori attraverso una visione vorticosa dei due elementi, dando movimento al tutto. Oltre all’esemplare fuso nel 1935 dal gesso originale e oggi esposto a Milano, ne esistono altri quattro, fusi in diversi momenti.

Ritratto antigrazioso, 1912, Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Conosciuto anche come La madre, il busto di Antigrazioso è uno dei pochi esempi superstiti delle sculture futuriste eseguite da Boccioni nel 1912 e 1913 ed esposti alla Galerie 23 di Parigi nel 1913. Questa scultura in gesso patinato, conservata alla Galleria nazionale d’Arte Moderna di Roma, rappresenta la scomposizione futurista del volto della madre di Boccioni, ripreso nel dipinto Materia. Dell’opera il Metropolitan Museum di New York conserva una fusione in bronzo del 1950-1951.
Boccioni porta a termine la sua sperimentazione attraverso la quale aveva liberato la scultura dalle forme chiuse e dalla bellezza classica.

Ritratto del maestro Busoni, 1916, Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
L’amicizia tra Boccioni e il compositore e pianista Ferruccio Busoni risale al 1912, quando Busoni acquista La città che sale in occasione della mostra futurista presso la Galleria Sackville di Londra. A lui è dedicato il ritratto oggi conservato presso la Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. La pennellata strutturata e la gamma cromatica impostata sui toni del verde e del blu racchiudono tutta la riflessione sul linguaggio pittorico di Cèzanne che Boccioni andava approfondendo nel periodo che precede di poco la sua prematura scomparsa. Una ricerca che segue gli studi sullo spazio già intrapresi durante la fase futurista.


Umberto Boccioni, Ritratto del Maestro Busoni, 1916, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Carica di lancieri, 1915, Museo del Novecento, Milano
Come al centro di una fotografia, un serrato gruppo di lancieri procede in avanti per caricare il nemico, inarrestabile. Le linee oblique orientate nello stesso senso, al centro, si contrappongono alle linee curve di destra, mentre a sinistra e in basso prevalgono campiture circolari. A dominare la scena, al centro dell’immagine, è un gruppo ordinato di soldati che procede a cavallo verso sinistra con le lance abbassate. In basso, i soldati nemici sono addossati al bordo del dipinto, mentre sullo sfondo si intravedono stralci di carta stampata. Carica di lancieri rappresenta l’interpretazione di un’azione bellica della Prima Guerra Mondiale da parte di Umberto Boccioni e fa parte di una serie di opere che i futuristi dedicarono alla celebrazione della guerra.

Donna al caffè – compenetrazione di luci e di piani, 1912-14, Museo del Novecento, Milano
Anch’essa custodita al museo del Novecento di Milano, la tela mostra una donna seduta in un caffè, di fronte a un piatto con un cucchiaino, un bicchiere, delle zollette di zucchero.

 Leggi anche:
• FORMIDABILE BOCCIONI. Il genio futurista in un docufilm





Source link

floral painting by Monica Loncola

Dipinti floreali vibranti di Monica Loncola I Artsy Shark


L’artista Monica Loncola dipinge straordinarie immagini floreali e oceaniche che riflettono i modelli che si trovano in natura. Visitala sito web per godere di più del suo lavoro.

dipinto floreale di Monica Loncola

“Violet Light” olio su legno, 12″ x 12″

Sono nato con un’appassionata curiosità per il mondo che mi circonda e ho iniziato a disegnare all’età di tre anni.

dipinto di spugna oceanica di Monica Loncola

“Spugna Cinabro” olio su tela, 22″ x 28″

Durante la creazione, mi ritrovo fermato nelle mie tracce da una spinta gutturale per creare un’immagine di ciò che è davanti a me. Il mio punto di riferimento è il bordo dell’oceano dove convergono terra, aria e acqua: l’energia dell’oceano rinvigorisce e calma allo stesso tempo.

dipinto di riccio di mare di Monica Loncola

Olio su tavola “Emerald Urchin”, 30″ x 30″

Molti dei miei lavori sono ispirati dalla natura e dai modelli frattali della materia organica. Il mio studio è pieno di campioni e oggetti trovati che ho collezionato nel corso della mia vita e che forniscono una costante ispirazione per il mio lavoro.

dipinto floreale di Monica Loncola

“Roll With It” olio su legno, 12″ x 12″

Vedo la mia capacità di creare come un dono. Lavoro con grafite, inchiostro, pastello, olio e acquerello e l’argomento determina il mezzo.

dipinto floreale di Monica Loncola

“Blue Rising” olio su tela, 8″ x 8″

Durante il lockdown, ho iniziato a dipingere le vedute dalle finestre del mio studio e le rose che sbocciano nel mio giardino. Intuitivamente, questo mi ha portato a creare una serie chiamata Campi di colore che sono stati ispirati da modelli frattali trovati in natura.

quadro a motivi astratti di Monica Loncola

“Rossetto” olio su tela, 20″ x 20″

In alcuni dei lavori ho riempito un’intera tela con pennellate ripetitive di un certo colore a cui ero attratto. Passando dai campi di colore alla forma della rosa, dipingevo in modo ripetitivo, come una meditazione in uno stato alfa di fluidità.

quadro astratto di Monica Loncola

“Shetland Wool” olio su tela, 30″ x 30″

I nostri corpi hanno sette chakra, ognuno rappresentato da un colore diverso. Lavorando in modo intuitivo, trovo che alcuni colori si adattino al mio temperamento in un dato giorno. Sento il bisogno di assorbirmi in quella tonalità.

dipinto floreale di Monica Loncola

“La stanza di Bonnard” olio su tavola, 12″ x 12″

In alternativa, leggo del simbolismo di determinati colori e ottengo informazioni su cosa sta succedendo nella mia vita e sul campo energetico rappresentato dal colore. Sono influenzato dal compianto grande maestro pittore Wayne Thiebaud, che ha usato una tecnica di aureola per aumentare la vivacità di un colore giustapposto ad esso.

dipinto floreale di Monica Loncola

“Rose Wall” olio su tela, 12″ x 12″

Il simbolismo universale delle rose è stato dipinto per secoli. Le rose simboleggiano l’archetipo femminile, dove inizia la vita. Portano gioia e speranza e hanno la capacità di elevare il proprio spirito. Dipingo l’essenza della loro forma in modo chiaroscurale.

dipinto floreale di Monica Loncola

“Dono di Gaia II” olio su tela, 36″ x 36″

La mia tavolozza è cambiata durante il blocco dai toni della terra a tonalità più audaci e vivaci. Dipingere con valori di chiave più alti ha aumentato la mia vibrazione. Le opere che vedete qui sono ispirate ai ricci di mare, alle spugne e alle rose del mio giardino. Vedo questi soggetti come il Regali Di Gaia. La mia intenzione è condividere la mia osservazione personale con lo spettatore. Se posso evocare emozioni attraverso il mio lavoro, non sono necessarie parole.

L’artista Monica Loncola vi invita a seguirla Instagram e il Fondazione Circolo per le Arti e Il punto i siti web.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli economici all’avanguardia di Artsy Shark, oltre a funzioni per artisti e un invito alla prossima Call for Artists? Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra email bimestrale. Avrai tutte queste opportunità in più e offerte speciali che non puoi trovare da nessun’altra parte!





Source link

Le foto vintage mostrano gli stili di moda maschile negli anni ’80 » Design You Trust


1980-uomini-0

Mentre la moda maschile non è cambiata in modo così drammatico nel corso del 20° secolo come la moda femminile, le tendenze e gli stili della moda maschile degli anni ’80 hanno sviluppato nuovi look insieme a una rinascita di stili più vecchi.

h/t: vintag.es

1980-uomini-1

Per la maggior parte, la moda degli anni ’80 per uomini maturi si è stabilizzata rispetto alla moda sgargiante degli anni ’70 e assomigliava molto agli stili classici degli uomini degli anni ’40 e ’50. L’abbigliamento sportivo pastello, gli abiti tradizionali e persino le camicie hawaiane erano tornate di moda.

1980-uomini-2

La moda maschile, invece, era audace, colorata e atletica. I ragazzi degli anni ’80 indossavano strati di jeans, giacche larghe, articoli in pelle, abiti da allenamento e scarpe da ginnastica. La maggior parte degli adolescenti e dei ragazzi del college ha adottato uno dei diversi look chiave: il preparatore, il rocker, l’atleta, il tizio alla moda, il surfista o il cowboy urbano. Ognuno aveva uno stile distinto, ma tutti prendevano in prestito elementi l’uno dall’altro.

1980-uomini-3


1980-uomini-5
1980-uomini-6
1980-uomini-7
1980-uomini-8
1980-uomini-9
1980-uomini-10
1980-uomini-11
1980-uomini-12
1980-uomini-13
1980-uomini-14
1980-uomini-15
1980-uomini-16
1980-uomini-17
1980-uomini-18
1980-uomini-19
1980-uomini-20
1980-uomini-21
1980-uomini-22
1980-uomini-23
1980-uomini-24
1980-uomini-25
1980-uomini-26
1980-uomini-27
1980-uomini-28
1980-uomini-29





Source link

“Carolee Schneemann: Body Politics” alla Barbican Art Gallery, Londra


Questa mostra è stata selezionata come parte di Londra Oomphuna carrellata dei migliori spettacoli in città nel mese di ottobre 2022.

Ripercorrendo il lavoro diversificato, trasgressivo e interdisciplinare di Schneemann in sei decenni, la mostra celebra un’artista radicale e pioniera che rimane un’icona femminista e un punto di riferimento per molti artisti e pensatori contemporanei. Affrontando temi urgenti dall’espressione sessuale e dall’oggettivazione delle donne alla sofferenza umana e alla violenza della guerra, il lavoro di Schneemann si occupa della precaria esperienza vissuta di esseri umani e animali. Con oltre 300 oggetti, la mostra attinge dalla Fondazione Carolee Schneemann, oltre a numerose collezioni private e pubbliche, che abbracciano la straordinaria gamma della produzione artistica di Schneemann. Riunendo dipinti, assemblaggi scultorei, fotografie di performance, film e installazioni multimediali su larga scala, oltre a materiale d’archivio raramente visto tra cui spartiti, schizzi, album di ritagli, programmi e costumi, questa mostra posiziona Schneemann come uno dei più rilevanti, provocatori e stimolanti artisti del secolo scorso.

Il titolo della mostra riflette che per Schneemann il personale era politico. Era impegnata in un tipo espansivo di politica del corpo, con l’intenzione di sfidare l’idea restrittiva che il corpo e la mente fossero divisi. Schneemann ha preso l’esperienza sensoriale del proprio corpo come punto di partenza: ha inteso il suo corpo come indissolubilmente legato al suo ambiente e agli altri e ha riconosciuto e sfidato il modo in cui la storia aveva definito la vita e il corpo delle donne. Tuttavia, Schneemann non si preoccupava solo delle specificità dell’essere donna: nei suoi scritti negli anni ’70, rifletteva sui meriti di trovare termini “neutrali” anziché di genere e inoltre, la sua politica del corpo si impegnava con l’abuso di potere in tutto il mondo. conflitti.

Schneemann è stato un pioniere, il cui lavoro sfida la facile categorizzazione. Conosciuta principalmente come artista performativa, per tutta la vita è stata irremovibile di essere soprattutto una pittrice. Ad aprire la mostra ci sono i primi dipinti gestuali raramente visti dall’artista, tra cui Aria Duetto (Cantata n.78): Donne Gialle (1957) e Ruota a perni (1957), un dipinto cinetico attivato dal tornio da vasaio su cui è montato.

Nei suoi primi lavori su tela, Schneemann ha affrontato l’influenza dell’espressionismo astratto americano e lo stile di pittura sensoriale di Paul Cézanne, ma è rimasta frustrata dal canone eroico e dominato dagli uomini della storia dell’arte. Dai primi anni ’60, ha cercato di espandere le sue opere al di fuori dei limiti della cornice, incorporando oggetti trovati e frammenti della vita quotidiana per produrre “costruzioni-dipinto” e “costruzioni-scatole”. Per il montaggio Casa del Colorado (1962), ha tagliato, strappato e riconfigurato quelli che considerava dipinti falliti, mentre per i diorami La figlia del faraone (1966), ha riempito una scatola di legno con luci ardenti, diapositive di scene bibliche e specchi.

La mostra illustra il lavoro radicale di Schneemann utilizzando il proprio corpo come mezzo, spesso affrontando direttamente la misoginia che ha vissuto, la soppressione storica delle donne e i tabù attorno ai corpi delle donne. I lavori chiave includono una serie di fotografie della prima esibizione da solista di Schneemann Corpo dell’occhio: 36 azioni trasformative per la fotocamera (1963), in cui mette in scena una serie di gesti in un ambiente tentacolare di materiali.

Per Fino a e compresi i suoi limiti (1976), era appesa nuda a un’imbracatura sospesa in un angolo di una scenografia foderata di carta, creando segni gestuali astratti con i pastelli mentre oscillava avanti e indietro in uno stato di trance. L’installazione su larga scala risultante dalla performance del 1974 all’Anthology Film Archives di New York è presentata insieme a filmati e un’ampia documentazione fotografica. Una delle interpretazioni più potenti di Schneemann, Scorrimento interno (1975 e 1977) è evidenziato nella mostra, il grido di battaglia dell’artista contro la persistente svalutazione del corpo e dell’intelletto femminile nella società patriarcale.

All’inizio degli anni ’60 Schneemann viveva a New York City ed era inserito nella scena del centro cittadino. È diventata membro fondatore del Judson Dance Theatre, un gruppo di artisti interdisciplinari d’avanguardia tra cui Yvonne Rainer, Lucinda Childs, Trisha Brown, David Gordon e Steve Paxton, che hanno preso i gesti e i materiali quotidiani come loro slancio.

Schneemann ha descritto le sue esibizioni di gruppo come “teatro cinetico”, che incorpora complessi spartiti di movimento, scenografie, illuminazione, suono e innovazioni tecniche. Numerose performance sono rappresentate attraverso fotografie, film, colonne sonore, schizzi, note e costumi, tra cui una delle performance più iconiche di Schneemann Carne Gioia (1964). Questa epica performance di gruppo è stata concepita come una celebrazione sensoriale della carne. Ideata, come molte delle sue opere, dalle immagini dei suoi sogni, Carne Gioia ha visto artisti inesperti (tra cui un poeta, un venditore di palloncini e un insegnante) vestirsi e svestirsi ed eseguire esercizi per il corpo di massa – scivolare, rotolare, saltare e torcersi – tra carta, vernice, pesce crudo e pollo.

“Carolee Schneemann: Body Politics” presenta il notevole lavoro cinematografico di Schneemann, in cui ha forgiato un nuovo linguaggio sperimentale, esplorando il desiderio sessuale, sfidando lo sguardo maschile e prendendo la sua vita quotidiana e le sue relazioni con umani e non umani (in particolare i gatti) come materiale di partenza . Film di riferimento Fusibili (1964–67) viene mostrato nella sua interezza, un autoscatto di Schneemann e il suo partner James Tenney che fanno sesso, con il gatto Kitch come testimone e compagno. Questo pezzo radicale, realizzato nel corso di tre anni, ha celebrato il piacere eterosessuale e si proponeva di mettere in discussione, ampliare e complicare le rappresentazioni del corpo e della sessualità femminile, offrendo una nuova proposta per l’espressione dell’esperienza erotica.

Una sezione focalizzata dello spettacolo mette in luce il periodo formativo di Schneemann trascorso a Londra. La città ha fornito il contesto per molte delle sue esibizioni sperimentali, tra cui Casa Rotonda (messo in scena al Roundhouse nel 1967, come parte di una formazione che includeva il poeta Allen Ginsburg, l’antipsichiatra RD Laing e l’attivista del Black Power Stokely Carmichael, tra gli altri), Lezione di azione nuda (eseguito all’ICA nel 1968), e STRISCIA GHIACCIO/VIAGGIO ISIS (eseguito su pattini a rotelle su un treno in viaggio da Londra a Edimburgo nel 1972).

La sezione finale della mostra comprende una serie di opere che affrontano la natura precaria della vita e la politica della sofferenza umana nel contesto della guerra del Vietnam, della guerra civile in Libano, degli attacchi terroristici dell’11 settembre e della lotta dell’artista stesso con il cancro. Il film di Schneemann Viet-Flakes (1962-1967) e la relativa performance nevicate sono alcune delle prime opere contro la guerra del Vietnam: affrontano la violenza dell’intervento militare mentre sondano l’esperienza di vedere immagini anonime di sofferenza.

Conosciuto/Sconosciuto: Colonna della Peste (1995-1996) fa i conti con la diagnosi di Schneemann di linfoma non Hodgkin e cancro al seno mentre sonda la rappresentazione misogina delle donne. Attraverso questi lavori e altri, Schneemann affronta l’esperienza profondamente personale di navigare nella politica e riflette su come siamo coinvolti nelle strutture di potere incorporate nella società.

a Barbican Art Gallery, Londra
fino all’8 gennaio 2023



Source link

Botticelli and the Renaissance from the Uffizi to the States – World



Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi, Preparation | Courtesy of the Uffizi Galleries

World – L’Allegory of Fertility by Luca Signorelli rediscovers the marble group of Three satyrs struggling with a snakefrom the collection of Lorenzo the Magnificent lost at the end of the fifteenth century and on loan from a private collection in Chicago.
A drawing by Filippino Lippi inspired by ancient motifs dialogues with a Roman urn, while some panels from a wedding chest in the Uffizi Galleries, depicting Stories of Esther and Ahasuerus, meet a bust of San Giovanni Battista by Benedetto da Rovezzano.
It happens at the Minneapolis Institute of Art, a museum that boasts one of the most important collections of European art overseas, and where from October 16 to January 8 the exhibition Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizicreated by the Uffizi Galleries in collaboration with the Minneapolis Institute of Art, curated by Cecilia Frosinini and Rachel McGarry, will explore the relationship between Botticelli, the art of the Florentine Renaissance and classical antiquity.


Biagio D’Antonio, Justice, Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi | Courtesy of the Uffizi Galleries

Loans from the Uffizi that include works by Botticelli and his contemporary artists will encounter paintings, sculptures, prints and drawings from the American museum.
“After the difficult years of the pandemic, which saw Minneapolis at the center of an epochal revolt for social justice and after the suffering caused by Covid – reads a note – the Renaissance exhibition that attributes the role of engine to Florence in the fifteenth century for world culture, it acquires a particularly profound meaning, and sounds like a wish for recovery, especially in America and in this city “.

Part of the proceeds from the exhibition were used to restore the works of art and carry out new research, conducted over the course of over two years. These results have merged into a catalog full of contributions from leading Italian and foreign scholars on the subject. Thanks to the volume it is now possible to learn more about the artists’ workshops, the role of theater and city festivals in the iconography ofAdoration of the Magion portraits, while a revision of Botticelli’s activity has been proposed based on sources and documents reconsidered in a new light.


Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi, Roman torso, Staging | Courtesy of the Uffizi Galleries

But there is more. An important and discussed portrait today in Minneapolis has been definitively attributed to Benedetto Ghirlandaio, as well as the portrait of a religious on the roof of the Uffizi, attributed to the famous brother Domenico.

“The exhibition – comments the director of the Uffizi Galleries, Eike Schmidt – is not only a revelation for the American public, but is also characterized by its very high scientific level. Thanks to the contributions of the archaeologists and art historians involved, as well as the Opificio delle Pietre Dure, it was possible to reconsider each work and arrive at new identifications and attributions on even very famous paintings and sculptures. Perhaps one of the most exciting and revealing combinations is that betweenAllegory of Fertility by Luca Signorelli and the marble group with Three satyrs wrestling with a snake, coming from the collection of antiquities of Lorenzo the Magnificent, dispersed at the end of the fifteenth century. The work, which was in an Austrian collection in the nineteenth century, which reappeared on the market a few years ago, was bought by a private individual from Chicago. Next to it, Luca Signorelli’s monochrome takes on a new meaning and explains at a glance the whole complex topic of the relationship between the Renaissance and Antiquity ”.


Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi, Tre Satiri Installation | Courtesy of the Uffizi Galleries

Read also:
• 510 years ago Botticelli, the painter who loved jokes and letters, died





Source link

Il concorso “Fat Bear Week” trova l’orso più voluminoso dell’Alaska del 2022 » Design You Trust


settimana dell'orso grasso1

“Fat Bear Week” è una gara di eliminazione di una settimana in stile parentesi che mette gli orsi più voluminosi del Katmai National Park l’uno contro l’altro. In questo periodo dell’anno gli orsi stanno abbracciando la loro urgenza di mangiare come se non ci fosse un domani e di fortificarsi per il letargo invernale.

Di più: Settimana dell’orso grasso h/t: triste e inutile

settimana dell'orso grasso2

Il concorso mette in evidenza la straordinaria trasformazione che gli orsi devono compiere dopo essere emersi dal letargo, emaciati e affamati. Dalla metà dell’estate all’autunno, un maschio adulto medio può passare da un peso di 600-900 libbre a ben oltre 1.000 libbre. Scorri verso il basso per vedere i migliori concorrenti di questo e degli anni precedenti!

settimana dell'orso grasso3

Proprio come gli anni precedenti, quest’anno la competizione è serrata: Otis, un grande orso adulto con il record di quattro vittorie alla “Settimana dell’orso grasso”, è tornato a difendere il suo titolo. Una volta ha mangiato 42 salmoni in una sola volta e le sue capacità di pesca e la sua pazienza sono difficili da battere. Ma Bear 747, vincitore della “Fat Bear Week” 2020, offre sempre a Otis una competizione decente. È uno dei più grandi orsi sulla terra, pesa fino a 1.400 libbre. La maggior parte degli orsi sa di non poter competere con lui, ma Otis rifiuta di farsi intimidire.

settimana dell'orso grasso4

I retroscena degli orsi sono anche un ottimo modo per il parco di educare il pubblico sull’ampia gamma di comportamenti degli orsi, dalle loro strategie di pesca e sopravvivenza a come interagiscono con altri animali. Quindi questa stravaganza di orso grasso non è solo divertente da guardare, ma anche educativa. Semplicemente geniale!

settimana dell'orso grasso5

Uno dei pezzi educativi che puoi imparare è che il letargo non è così semplice come gli animali si limitano a dormire. La frequenza cardiaca dell’orso si abbassa, l’attività ovviamente è molto minima ed è davvero solo il loro corpo che utilizza quel grasso per mantenere questa linea di base in corso. Se gli orsi non hanno un adeguato grasso immagazzinato, alcuni potrebbero persino morire durante il letargo. Ecco perché gli orsi più grassi hanno le migliori possibilità di sopravvivenza. Quando arriverà la primavera, potranno emergere dalle loro tane per continuare il loro ciclo vitale. E per un orso fortunato, significherà emergere come un campione.

“L’orso 747 è un maschio adulto molto grande con un muso a blocchi e un orecchio destro floscio. All’inizio dell’estate, la sua pelliccia bruno-rossastra perde in modo irregolare. Come molti maschi adulti, ha spesso cicatrici e ferite sul viso e sul collo. Alla fine dell’estate e in autunno, è tipicamente molto grasso con un ventre basso e una pelliccia uniformemente marrone scuro.

747: Campione della settimana dell’orso grasso 2022
settimana dell'orso grasso9

“Pochi orsi bruni crescono tanto quanto l’orso che condivide un numero di identificazione con un aereo a reazione. Quando 747 è stato identificato per la prima volta nel 2004, era un orso relativamente giovane, di pochi anni e incapace di competere con gli orsi più grandi per i luoghi di pesca preferiti. Da allora, è diventato uno dei più grandi orsi bruni sulla Terra, pesando forse fino a 1.400 libbre (636 kg).

È un pescatore esperto ed efficiente che si trova a pescare più spesso nella vasca idromassaggio o vicino alla piscina lontana di Brooks Falls. Nel 2022 ha pescato a Brooks Falls quasi ogni giorno tra la fine di giugno e la metà di settembre. Solo i maschi rivali di dimensioni comparabili, di cui ce ne sono pochissimi, sfidano 747 per i punti di pesca. Nonostante le sue grandi dimensioni, 747 cedette per molti anni all’orso più dominante del fiume, 856. La situazione è cambiata nell’estate 2021 quando 747 ha affermato il suo dominio sul suo rivale. Sorprendentemente, 747 hanno ceduto spazio numerose volte a 856 all’inizio dell’estate 2022, ma le loro posizioni nella gerarchia sono cambiate entro la fine dell’estate. Quando era presente tra la fine di agosto e settembre, 747 era di nuovo l’orso più dominante del fiume.

Sebbene gli orsi dominanti possano mantenere il loro rango nella gerarchia attraverso l’aggressività, 747 in genere mantiene il suo status solo per le dimensioni. La maggior parte degli orsi riconosce di non poter competere con lui fisicamente e cede spazio al suo avvicinamento. Dimostra che l’abilità e le dimensioni influenzano il successo nel mondo degli orsi. È stato il campione della Settimana dell’orso grasso 2020″.

settimana dell'orso grasso6


settimana dell'orso grasso7
settimana dell'orso grasso8
settimana dell'orso grasso10
settimana dell'orso grasso11
settimana dell'orso grasso12





Source link